Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fin dagli inizi del 17° sec. gli Olandesi abbiano posto le loro basi a Giava e costruito una città, Batavia (Giacarta), sul modello europeo, inizialmente gli influssi artistici europei non sono rilevanti (elementi barocchi in alcune sculture lignee ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] in collab. con C. Kohl ha lavorato ai progetti Babelsberg, Media City, Potsdam (1995); Bataafse Kamp a Hengelo, Olanda (1998); Batavia Harbour a Lelystad, Olanda (dal 2002); Alter Hof a Monaco di Baviera (2002-03); Hamburger Straat a Utrecht (2004 ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] di Parigi e, in collaborazione con lo scultore H. A. van den Eynde, l'imponente monumento al generale van Heutsz a Batavia (1929-31). Dei suoi progetti interessano specialmente quelli per la nuova borsa di Rotterdam e per la ricostruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
MEDAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] 'irradia una rete di autostrade verso altri centri della zona, verso Padang e il porto di Balewan Deli. Inoltre Medan è centro delle aviolinee di Sumatra e nel suo aeroporto scende ogni settimana l'aeroplano che da Amsterdam va a Batavia e Soerabaja. ...
Leggi Tutto
JOKJAKARTA (anche Djokjakarta; A. T., 95-96)
Città di Giava, capoluogo di residenza, situata nella parte centrale dell'isola a 32 km. dalla costa meridionale e a 113 m. s. m., in una piana che si stende [...] privilegi, ma il suo potere è sottoposto al controllo del residente olandese. Jokiakarta è toccata dalla ferrovia Batavia-Soerabaja, ed è capolinea della ferrovia proveniente da Semarang. I dintorni della città sono fertilissimi e molto fittamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] proposti per il Sole.
Barioni con charm. In agosto si annuncia la scoperta di barioni dotati di charm al Fermilab di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i barioni sono ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] evidentemente dei Salî in comunicazione col mare attraverso la Batavia. Infatti verso il 285 troviamo Sassoni e Salî sulle rimasto sfornito di difensori: i Salî si stabilirono nella Batavia, altre tribù occuparono Colonia e la regione renana. Provvide ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] Le Maire intorno la Terra del Fuoco, dando all'estremo punto dell'America Meridionale il nome di Capo Hoorn; e il fondatore di Batavia (Nieuw-Hoorn), Jan Pietersz Coen (v.). Le belle chiese, il palazzo municipale del sec. XVI e il gran numero di case ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] e fondò la fortezza Zeelandia sull'isola di Formosa, centro del commercio cino-olandese. Il 10 giugno 1625 fondò a Batavia il primo orfanotrofio coloniale tuttora esistente. Il 30 settembre 1627 rinunziò alla sua alta carica a favore del Coen.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] B., insieme al Della Chiesa ed al Nicolai, si imbarcò sulla nave inglese "The Oliphant", che fece però naufragio nei pressi di Batavia. Ripreso il viaggio e fatta una lunga sosta nel Siam, finalmente il B. arrivò a Canton il 27 ag. 1684, dopo quasi ...
Leggi Tutto
batavia
batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.