• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [159]
Fisica [11]
Biografie [39]
Geografia [27]
Storia [27]
Diritto [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]

Uhlenbeck, George Eugene

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, George Eugene Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] teorica e nel 1925, in collaborazione con S. A. Goudsmit, dimostrò che la struttura in multipletti delle righe spettrali, l'effetto Zeeman e alcune proprietà ferromagnetiche e paramagnetiche si spiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MOMENTO MECCANICO – FERROMAGNETICHE – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhlenbeck, George Eugene (1)
Mostra Tutti

Bemmelen, Willem van

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] climatologia, magnetismo terrestre. Gli si deve, tra l'altro, l'individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MAGNETISMO TERRESTRE – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – AMSTERDAM

lacrima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lacrima làcrima [Lat. lacrima] [LSF] Qualifica di cose a forma di l. o di goccia. ◆ [STF] [FSD] L. di Batavia (o bataviche od olandesi): piccole masse di vetro a forma di goccia o di l. che si formano [...] facendo cadere una goccia di vetro fuso in acqua fredda, così chiamate in quanto portate in Francia per la prima volta (1656) dall'Olanda da un ambasciatore svedese. La l., che non si rompe per colpi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Fermi National Accelerator Laboratory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermi National Accelerator Laboratory Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) 〈férmi nèsŠonal akselerètor labòretori〉 [FSN] Ente statunitense (Dipartimento dell'energia), con sede a Batavia, Illinois, [...] fondato nel 1967 per ricerche di fisica delle particelle di alta energia; vi operano vari acceleratori, tra cui il sincrotrone Tevatron, da 1 TeV, e un Linac per protoni, da 200 MeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SINCROTRONE – ILLINOIS – PROTONI – LINAC – MEV

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] proposti per il Sole. Barioni con charm. In agosto si annuncia la scoperta di barioni dotati di charm al Fermilab di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i barioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] più importanti del settore. Notevoli sono anche le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago, con il Fermilab di Batavia (Illinois) e con il laboratorio DESY di Amburgo. I laboratori nazionali di Frascati svolgono prevalentemente ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] W e Z, si è potuto infatti prevedere la massa, di circa 180 GeV, del quark top, successivamente osservata al Fermilab di Batavia (Illinois). V. ha dato contributi interessanti anche in teoria dei campi e, nell'algebra delle correnti, al teorema sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] perché raggiunge l'energia di 1000 GeV, ovvero di 1 TeV) del Laboratorio americano FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory, Batavia, Ill.). L'importanza storica di questa macchina − costruita all'interno del tunnel che già ospitava il PS da 400 ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

CROMODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a SLAC in California e più recentemente al Fermilab di Batavia, Illinois. Le violazioni di scaling sono state effettivamente osservate e la dipendenza da x e Q2 è in buon accordo con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMODINAMICA QUANTISTICA (2)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Processor System), destinato allo studio della cromodinamica quantistica, è stato concepito e realizzato presso i laboratori Fermilab (Batavia, Illinois, USA). Probabilmente questo è stato il tentativo più spinto verso un approccio MIMD fra quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali