Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] al quale apparteneva lo stesso Teofilo. Da questa tradizione sembrano provenire anche due ricette aggiunte da Adelardo di Bath alla Mappae Clavicula, un altro importante ricettario di origine bizantina risalente all’VIII secolo, nelle quali sono ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] dicitur". Dalla Spagna, attraverso le traduzioni di Roberto di Chester, Gerardo da Cremona, Giovanni di Siviglia e Adelardo di Bath, furono introdotti i trattati di algebra di al-Khwārizmī e di altri matematici arabi. Furono così possibili gli studi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] che questi autori delinearono nelle loro opere formò le basi dell'interpretazione di autori più tardi, come Adelardo di Bath (1070 ca.-1160), Bernardo Silvestre (attivo nel 1150 ca.), Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.), Teodorico di Chartres (m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] dare corpo a interventi pianificati di tale dimensione.
I progetti architettonici per l’ampliamento di Bath
La costruzione settecentesca della new town di Bath è il prodotto di una coerente sequenza di progetti architettonici su scala urbana, messi ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] fama di cattolico perseguitato a causa della sua religione, i ministri anglicani e soprattutto James Montague, vescovo di Bath e Wells, infastiditi nel constatare che il re favoriva un dichiarato cattolico, lo obbligarono a congedarlo. Lasciata la ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] anche nel tentativo di trovare più consona collocazione gerarchico-ecclesiastica per Robert Burnell, cancelliere inglese dal 1274 e vescovo di Bath e Wells dal 1275, che nel 1279, con il sostegno del re, fu eletto vescovo di Canterbury e poi di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] nell’esercizio balneare e come riflesso della dimensione comunitaria di condivisione della ‘cura’(13).
Guardando alla fortuna settecentesca di Bath in Inghilterra, o a quella poco più tarda della città termale belga di Spa, e considerando l’antica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] (il filosofo e mistico persiano Abū Ḥāmid Muḥammad ibn Muḥammad al-Ṭūsī al-Ghazzālī; 1058 ca.-1111 ca.), Adelardo di Bath, Galeno e il medico inglese Alfredo di Sareshel (Alfredus Anglicus; 12°-13° sec.), ovvero gli autori di testi che circolavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] si suppone, per es., che l’inglese Adelardo (Aethelhard) di Bath (1070 ca.-1160 ca.) abbia collaborato con Mōšeh Sefardí (noto Introductorium maius in astronomiam). Già nel 1120 Adelardo di Bath aveva tradotto (con il titolo Ysagoge minor Iapharis) un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] influito pesantemente sugli altri settori economici. In altri termini, dopo gli studi classici di Slicher van Bath sull’incremento dei rendimenti in agricoltura, e le variazioni che tale incremento della produttività agricola avevano determinato ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...