GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] . Un'idea simile era venuta anche a P.A. Baines, vescovo di Siga, che intanto stava aprendo un collegio a Prior Park, vicino Bath. D'accordo con il Rosmini, il G., che sul finire del 1830 era stato ordinato sacerdote, offrì la propria disponibilità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura islamica e traduzioni latine
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] tra islam e cultura occidentale
A Toledo si recano studiosi di origine molto diversa, fra i quali gli inglesi Adelardo di Bath, al quale si deve fra l’altro la traduzione degli Elementi di Euclide e delle tavole astronomiche di Muhammad ibn Musa ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] alla convulsa e dolente religiosità terrigna della serva Emilia in Teorema e all'ironia saporosa e tagliente della 'donna di Bath' in I racconti di Canterbury; oppure all'aria tragica e sinistra, quasi stregonesca, che caratterizza il personaggio di ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] volta.
In Siria e in Palestina è anche in uso una misura dei liquidi nebel di 150 sestarî grandi di 2 λίτραι, un bath di 50 sestarî grandi che prende anche il nome di ὑγρὸν σάτον e che, essendo considerato da Flavio Giuseppe come una misura di 72 ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] fondata sulla riva sinistra del Severn probabilmente sotto Nerva (96-98 d. C.) e denominata Glevum. Un'iscrizione trovata a Bath ci fa conoscere un decurione della Colonia Glevensis. Negl'itinerarî si parla di Glevum come di una stazione posta sulla ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] causale reale governa il decorso (v. islamismo). Alcuni pochi fautori trovò l'atomismo fra gli scolastici (ad es. Adelardo di Bath, Guglielmo di Conches, Ugo di S. Vittore nel sec. XII; Nicolò d'Autrecourt nel sec. XIV), ma ebbe maggiore diffusione ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] materialism and philosophical necessity, apparse nello stesso anno). Da ricordare inoltre sono le Letters to a philosophical unbeliever (Bath 1780) e An essay on government (Londra 1768), in cui appare la formula della "massima felicità del massimo ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] , Addis Abebā 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, Inghilterra Bath 1936-37, 2° volume Addis Abeba 1941-42]; i due volumi sono stati pubbilicati in Addis Abeba nel 1972-73 e 1973-74 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] 1° gennaio 1849.
Bibl.: Su William Eden: The Journal and Correspondence of William Lord Auckland, editi da suo figlio vescovo di Bath e Wells, Londra 1861-62; su George Eden: J. J. Higginbotham, Men whom India has Known, Londra 1874-75; Dictionary of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] aveva assistito Priestley nelle sue ricerche, sul finire degli anni Settanta tenne alcuni corsi interamente dedicati ai nuovi gas a Bath, Bristol e Birmingham. Il lavoro di questi e di altri uomini fece conoscere le scoperte di Priestley a un vasto ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...