TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] «deservedly the greatest reputation for cantabile singing of any castrato that has appeared in this country» (ABCDario musico, Bath 1780, p. 45). Partecipò in questi anni a numerosi concerti in importanti sale: Hanover Square Concert Rooms, Hickford ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] ’Occidente latino, come l’Asclepius del mitico Ermete Trismegisto, gli Elementa di Euclide – tradotti da Adelardo di Bath –, il Planispherum di Tolomeo – tradotto da Ermanno di Carinzia. In particolare, gli scritti ermetici introducono nella cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] si può ricavare dal contesto della cultura monastica del tempo, negli scritti a carattere enciclopedico dell’inglese Adelardo di Bath, importante traduttore dall’arabo e cultore di scienze, è invece riscontrabile la concezione della musica che poteva ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] falconarius, dovevano senz'altro farne parte. Non c'è alcun cenno sulla presenza del trattato di Adelardo di Bath, De avibus tractatus, o dell'apocrifa Epistola Aquile, Symachi et Theodotionis ad Ptolomeum regem Egipti, che esercitarono una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] riprese La traviata. Seguirono una tournée in Gran Bretagna, che toccò Manchester, Liverpool, Leeds, Birmingham, Glasgow, Edimburgo, Bath, Bristol, Cheltenham, Brighton, nonché Dublino, e un tour nei Paesi Bassi e in Germania. Nella stagione inglese ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] di giornali inglesi che riportano il successo ottenuto a Rochester nel 1878 presso la Rundel Gallery dei dipinti Pompeian bath e The vestal virgin di ubicazione ignota, compresi nel fascicolo personale.
Gli anni Settanta videro il M. partecipe delle ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] Francesco introdusse a Verona la stampa ebraica, valendosi della collaborazione di due membri della famiglia di tipografi praghesi Bath, Abraham e Jacob. In quell'anno realizzò infatti il Minhāh be lūlāh, commento al Pentateuco di Abraham Porto ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] un caldo successo. Tra gli incarichi più salienti furono, durante la stagione, del 1823, quello della direzione dell'opera di Bath e di quella di Dublino.
Nello stesso 1823, il 21 aprile, cantò nel sestetto dal Così fantutte "Allabella Despinetta" ed ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] anche di un Guglielino Bellardi, mentre un Riccardo Bellardi è nominato il 21 ott. 1304 rappresentante in Irlanda di Roberto, priore di Bath.
Fonti e Bibl.: Calendar of the Patent Rolls. Edward I, a. d.1292-1301, a cura della Deputy Keeper of the ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] di storia naturale e di medicina le traduzioni dall'arabo fatte da Costantino Africano e l-opera di Adelardo di Bath, De eodem et diverso. Anche della nuova Logica di Aristotele (Analitici, Topica, Elenchi), si riscontra un'evidente influenza in ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...