Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] della grammatica ma in un capitolo in cui parla del De interpretatione di Aristotele. Pochi anni prima Adelardo di Bath si era scagliato contro una generazione che riteneva accettabili solo le scoperte fatte dagli antichi e nel secolo dopo Sigieri ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] più a basso costo. Inoltre, grazie al progetto RepRap (Replicant Rapid-prototyper), introdotto nel 2006 da Adrian Bowyer dell’University of Bath, sono cresciuti la popolarità e l’interesse del grande pubblico per la s. t. con la prima diffusione di ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] nel 1717, è un bell'esempio dello stile "Regina Annaı; il Palazzo municipale (Town Hall), edificato su progetto di Giovanni Wood di Bath nel 1754, ma ricostruito dopo un incendio nel 1795, è di modesta mole, ma di belle proporzioni con un portico di ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] patrimonio morendo; Becky, assunta la maschera della rispettabilità, della devozione e della filantropia, è ben accolta nella società di Bath e di Cheltenham, ove è creduta una vittima. Amelia vive una vita di povertà e d'umiliazione, eonfortata dal ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] suo tempo; ebbe tuttavia parentesi mondane nei luoghi di cura dove fu obbligato a recarsi per la sua salute sempre malferma, a Bath e a Tunbridge Wells. "Una dozzina di dame d'alto rango mi assillano perché io dia loro un uomo dabbene", - scriveva il ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] un settore «convenzionale», affinché il paziente non dovesse rinunciare all'insieme di servizi cui era abituato (p.es. Bath, Badenweiler, T. Taurine). Essendo solitamente situate al di fuori dell'area urbana, le t. curative necessitavano certamente ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Bois), trattati scientifici (il Tesoro, in varie redazioni; le anonime Questioni filosofiche, dalle Quaestiones naturales di Adelardo di Bath; la Sfera di Sacrobosco e la Santà del corpo di Aldobrandino da Siena volgarizzati ancora da Zucchero; il De ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Millàs (1942, p. 208) considerò l’attribuzione dubbia, e Burnett (Arabic, 1978, pp. 104 s.) assegna la traduzione ad Adelardo di Bath, sulla base di constatazioni lessicali e stilistiche.
Non è infine nota la data di morte di Platone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno d’Italia e l’anno dopo fu ammesso nell’ordine cavalleresco inglese ‘of the Bath’ come knight commander (KCB) con il nome e titolo di ‘Sir Anthony Panizzi’. Morì a Londra l’8 aprile 1879.
Panizzi non ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] R.R. Post, The Modern Devotion, Leiden 1968; Geschiedenis van Overijssel [Storia di O.], a cura di B.H. Slicher van Bath, Deventer 1970; H. Meurer, Das Klever Chorgestühl und Arnt Beeldesnider, Düsseldorf 1970; E.H. ter Kuile, Noord- en Oost-Salland ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...