• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [106]
Arti visive [47]
Storia [34]
Archeologia [23]
Geografia [16]
Religioni [15]
Astronomia [15]
Letteratura [14]
Storia dell astronomia [13]
Europa [11]

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] , 1906, p. 272, n. 20), Metz (C. I. L., vii, n. 55) e Chartres (Inscr. Lat. Sel., n. 4661). In effetti la Bath romana sembra aver goduto di una specie di reputazione "internazionale". S. A. era essenzialmente un luogo per la cura delle acque. Nessuna ... Leggi Tutto

ZEA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEA, Francisco Antonio Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] nel 1795 come complice di Antonio Noriño per la diffusione della Dichiarazione dei diritti francese, e avviato in Spagna. Assolto nel 1799, con la condizione di non rientrare in patria, continuò i suoi ... Leggi Tutto

BROOKE, sir James

Enciclopedia Italiana (1930)

Raja di Sarawak, nell'isola di Borneo, nato a Coombe Grove presso Bath il 29 aprile 1803, morto a Burrator (Devonshire) l'11 giugno 1868. Fu dapprima ai servizî della Compagnia delle Indie, quindi viaggiò [...] a lungo nei mari di Borneo. Avendo nel 1840 aiutato Muda Hassim, zio del sultano di Brunei, a reprimere una rivolta di indigeni, ne fu ricompensato con la concessione di Sarawak e il titolo di raja, confermatogli ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDIMBURGO – SARAWAK – KUCHING – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKE, sir James (1)
Mostra Tutti

Austen, Jane

Enciclopedia on line

Austen, Jane Romanziera inglese (Steventon, Hampshire, 1775 - Winchester 1817). Visse nel paese natale fino al 1801, poi a Bath e a Southampton; si stabilì infine a Chawton, finché, ammalata forse di tisi, fu portata [...] a Winchester nel maggio 1817 e vi morì poco dopo. Scrisse sei romanzi: Pride and prejudice (1797, pubbl. 1813); Sense and sensibility (1811); Mansfield Park (1814); Emma (1816); Northanger Abbey e Persuasion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – WINCHESTER – HAMPSHIRE – BATH – TISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austen, Jane (1)
Mostra Tutti

SAINTSBURY, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTSBURY, George Mario Praz Critico e letterato nato a Southampton il 23 ottobre 1845, morto a Bath il 28 gennaio 1933 Educato a Londra e ad Oxford, dopo una carriera di critico militante nelle riviste [...] fu nominato alla cattedra di retorica e di letteratura inglese presso l'università di Edimburgo, che occupò dal 1895 al 1915. È autore di opere sulla letteratura inglese, tra cui una diffusissima Short ... Leggi Tutto

HOOD, Samuel, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, visconte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato [...] tenente di vascello. A soli 30 anni gli fu dato il comando del Jamaica, di stazione nell'America del Nord; quindi, al suo ritorno in Inghilterra, ebbe il comando del Grafton, temporaneamente quello dell'Antilope ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOD, Samuel, visconte (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Frederic

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Frederic Anna Maria Ratti Poligrafo inglese, nato a Oxford il 18 ottobre 1831, morto a Bath il 14 gennaio 1923. Compiuti gli studî a Oxford, iniziò la professione forense nel 1858 e trattò [...] soprattutto cause di equità. Fu segretario, dal 1869 al 1870, della commissione reale per la codificazione del diritto e professore di giurisprudenza e di diritto internazionale, dal 1877 al 1889. Convinto ... Leggi Tutto

THIRWALL, Connop

Enciclopedia Italiana (1937)

THIRWALL, Connop Vescovo e storico inglese, nato a Stepney, Londra, l'11 febbraio 1797, morto a Bath il 27 luglio 1875 e sepolto a Westminster nella stessa tomba di G. Grote. Studiò nel Trinity College [...] di Cambridge e ne divenne fellow nel 1818; nello stesso inverno fece un viaggio a Roma dove divenne amico del barone Chr. Bunsen e cominciò a interessarsi di storia romana e di pensiero germanico: tradusse ... Leggi Tutto

MANNING, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNING, Thomas Viaggiatore inglese, nato a Broome (Norfolk) l'8 novembre 1772, morto il 2 maggio 1840 a Bath. Dedicatosi dapprima agli studî matematici, seguì poi un corso di medicina e fu assunto come [...] medico dalla Compagnia dell'India Orientale che lo inviò a Canton (1807-1810). Invano cercò di penetrare nell'interno della Cina. Si recò allora a Calcutta donde, partito con un solo servo cinese, per ... Leggi Tutto

MALMESBURY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE F. G. RENDALL Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] vòlte e il fastoso ornato romantico dell'interno. Guglielmo di Malmesbury, il cronista, morto nel 1145, fu bibliotecario dell'abbazia. Bibl.: T. Perkins, Abbey Churches of Bath a. Malmesbury, Londra 1901; H. Brakespear, in Archaeologia, LXIV (1913). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
batoniano
batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali