• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Biografie [6]
Archeologia [4]
Geografia [1]
Europa [1]
Musica [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strumenti del sapere [1]

Batilde, santa

Enciclopedia on line

Batilde, santa Regina dei Franchi (m. nel 680). Moglie di Clodoveo II, fu reggente per il figlio Clotario III; si ritirò quindi nell'abbazia di Chelles, presso Parigi. Festa, 26 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO III – CLODOVEO II – FRANCHI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batilde, santa (1)
Mostra Tutti

CHILDERICO II re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Clodoveo II e di Batilde, divenne re dell'Austrasia nel 662. Morto suo fratello Clotario III, ereditò anche i regni di Borgogna e di Neustria, riunendo così nelle sue mani la monarchia [...] dei Franchi (673). La nobiltà di questi regni lo aiutò volentieri a sbarazzarsi del potente maestro di palazzo del morto Clotario III, Ebroino, che fu chiuso in un convento. La carica di maior domus fu ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO III – CLODOVEO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Corbie

Enciclopedia on line

Corbie Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento della Somme. Sorto intorno a un’abbazia fondata nel 7° sec. da Batilde, moglie di Clodoveo II, ottenne nel 1123 la prima carta comunale. L’abbazia, [...] ancora celebre nel 17° sec. e soppressa nel 1790, fu centro culturale e raccolse un’importante biblioteca (ora nella Biblioteca nazionale di Parigi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CLODOVEO II – FRANCIA – ABBAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbie (1)
Mostra Tutti

Genèsio, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Lione dopo il 658 (m. dopo il 677), prima monaco; fu lungo tempo alla corte di Clodoveo II, dove appoggiò l'attività benefica di s. Batilde. Festa, 3 (Lione) e 5 (Meaux) novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOVEO II – BATILDE – LIONE

CHELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELLES K. Bierbrauer (lat. Calae) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde. Miniatura L'esistenza [...] di uno scriptorium annesso al convento è stata postulata da Bischoff (1966), che ha ricondotto a questo centro un gruppo di codici, in parte anche decorati, risalenti prevalentemente all'8° secolo. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO – VALENCIENNES – SIGMARINGEN

Clodovèo II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clodovèo II re dei Franchi Figlio (632-656) di Dagoberto, ai territorî ereditati dal padre, cui successe nel 638, dapprima sotto la tutela della madre, aggiunse poco prima di morire l'Austrasia. Con lui cominciò il governo effettivo [...] dei maestri di palazzo. Aveva sposato Batilde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUSTRASIA – DAGOBERTO – BATILDE

Leodegàrio, santo

Enciclopedia on line

Leodegàrio, santo Prelato di nobiltà franca (n. 616 circa - m. presso Arras 679-80), nipote di Didone, vescovo di Poitiers, che lo creò arcidiacono, poi abate di Saint-Maixent (653), e vescovo di Autun (659). Molto influente [...] a corte, ove fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla morte di questo (670) sostenne contro Ebroino, prefetto del Palazzo, l'elezione di Childerico II a re di Neustria e di Borgogna. Caduto in disgrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARCIDIACONO – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leodegàrio, santo (1)
Mostra Tutti

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] torri (Héliot, 1957, p. 47ss.; David-Danel, 1963, p. 402) e anche alcuni pezzi del corredo scultoreo: una statua della regina Batilde (sec. 14°), una Pietà mutila (sec. 15°) e alcune lastre tombali (David-Danel, 1963, p. 405).Della chiesa di Saint ... Leggi Tutto

EBROINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Maggiordomo merovingio del secolo VII. Compare nel regno di Neustria poco dopo la metà di quel secolo; succede nel maggiordomato ad Erkinoaldo, presso il re Clotario III. Fu dapprima maggiordomo di Austrasia [...] specie ecclesiastica; ma è dubbio se mirasse a rafforzare la monarchia o ad eliminare i proprî nemici. La regina madre Batilde nel 664 fu costretta a ritirarsi nell'abbazia di Chelles, ed E. spadroneggiò nello stato. Verso il 673, morto il ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ABBAZIA DI LUXEUIL – CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBROINO (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] e in Gran Bretagna (Un village au temps de Charlemagne, 1988, pp. 275s., 287). L'insieme delle vesti della regina Batilde è in massima parte realizzato in lino: lo scialle rettangolare è in lino operato; l'abito, che, in base alla ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali