• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [7]
Geologia [5]
Biografie [6]
Oceanografia [2]
Geologia marina [2]
Botanica [3]
Storia [2]
Trasporti [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] più lungo e volto a S., e misura 382 kmq. I molteplici scandagli eseguiti nel lago permisero di costruirne la magnifica carta batimetrica al 50 mila, che fa parte dell'Atlas des lacs français di A. Delebecque, e di accertare che il fondo della cavità ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] per aree costiere di mare basso per le quali le misure di profondità si facevano con comuni scandagli a fune; e le quote batimetriche si trovano già in carte marine del sec. XVI), ma l'andamento delle curve è del tutto fantastico. Le prime misure ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] geogr. ital., s. 5ª, IV, (1917), pp. 680-692; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Boll. della R. Società geogr. ital., s. 6ª, II (1925), pp. 506-587 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029) Roberto ALMAGIA Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] sia per la conoscenza della configurazione del bacino artico del quale oggi si conoscono a sufficienza le condizioni batimetriche generali, sia per quella delle terre che lo circondano (specialmente per la Groenlandia e l'Arcipelago americano artico ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – RIO DE JANEIRO – MARE ARTICO – BATIMETRICA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

VARESE, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Lago di (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] Lago di Varese, in Rend. R. Ist. lomb. scienze e lettere, s. 2ª, XVI (1915); L. G. Nangeroni, Carta geognostica-geologica della provincia di Varese, Varese 1932; Carta batimetrica al 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara 1917. ... Leggi Tutto

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] le loro escursioni. Nel complesso tali studi portarono notevoli conoscenze sulla fauna dei molluschi del golfo e sulla loro distribuzione batimetrica; l'opera del C. fu proseguita, in tale campo, da F. A. Krupp nei primi anni del '900. Nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] S. Storia delle ricerche I primi rilievi sistematici dell’A. cominciarono nel 1854 con J.M. Brooke; tuttavia la prima carta batimetrica venne costruita da M.F. Maury nel 1859. Dopo il 1885, lo studio dell’A. si fa sistematico grazie alle spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] -112; C.G. Hardie, The Great Antrum at Baiae, ibid., XXXVII, 1969, pp. 14-33; A. G. Segre, La carta batimetrica del golfo di Pozzuoli (Istituto Idrografico della Marina), Genova 1972; R. Katzoff, Where Was Agrippina Murdered?, in Historia, XX, 1973 ... Leggi Tutto

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] o.o. dalle coste può essere anche notevole, a seconda dell'estensione della piattaforma continentale (convenzionalmente fino alla batimetrica −200÷−300), alla quale fino a pochi anni fa era limitato il campo delle applicazioni pratiche. Attualmente ... Leggi Tutto

SAMOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOA (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] ex-Samoa germanico fu attribuito, come mandato, dalla Società delle nazioni, nel dicembre 1920. Dall'esame della carta batimetrica non si riscontra nelle Samoa un legame apparente con i gruppi d'isole più vicini, sorgendo esse, interamente circondate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
batomètrico
batometrico batomètrico (o batimètrico) agg. [der. di batometria, batimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla batometria: carte b., carte delle profondità marine o lacustri, in cui i punti di uguale profondità sono riuniti da curve di livello...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali