PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] sulla base dei risultati di queste tre spedizioni il Petermann poté costruire, nel 1877, un primo abbozzo di carta batimetrica. Nel periodo successivo si ebbero numerose campagne più limitate (un'altra della Tuscarora, una dell'Alert, poi quelle dell ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] emendata in successive edizioni, ne rimane ancora la rappresentazione generale più attendibile. Per quanto riguarda l'esplorazione batimetrica giovarono le operazioni per la posa del cavo telegrafico compiute nel 1858. L'acquisto della Baia di Assab ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] dal canto suo a contribuire alla conoscenza dell'Oceano Indiano con la campagna dell'Emden (1928-29).
Caratteristiche batimetriche e morfologiche. - Sotto questo aspetto l'Oceano Indiano può essere anzitutto diviso in due parti da una intumescenza ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] a variazioni del livello di marea (sopra- e mesolitorali) sia in quelle sempre sommerse (infralitorali). La loro distribuzione batimetrica dipende soprattutto dal corredo di pigmenti accessori ed è funzione della quantità e qualità della luce che ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] e la statunitense Aurora trust foundation. Dal 2008 al 2011 sono state effettuate quattro campagne di ricerca oltre la batimetrica dei 100 m sui fondali delle isole di Ventotene, Santo Stefano, Ponza, Zannone e Palmarola. Grazie all’utilizzo del ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] incertezze si hanno circa la sua profondità, per la quale non fu eseguita sinora una metodica esplorazione batimetrica. Sembra tuttavia che in nessuno dei punti scandagliati si sia riscontrata una profondità superiore ai 100 m. Contrariamente ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] non sopravvissero nel Giurassico che Phylloceras e Lytoceras, importanti perché hanno particolare significato nella distribuzione batimetrica delle Ammoniti, attribuendosi a questi due generi habitat di mare profondo. Nell'apprezzare il valore ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] ); G. De Agostini, Esplorazioni idrografiche nei laghi vulcanici della provincia di Roma, in Bollettino Soc. geog. ital., 1898; Carta batimetrica al 50.000, in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani.
Fauna. - Il Lago di Bracciano è limitato da ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Marta e lago di Bolsena, Roma 1901; L. Palazzo, La stazione limnologica di Bolsena, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1904; Carta batimetrica del lago ad 1 : 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1910.
Fauna. - Il lago è celebre ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] da est e da ovest.
Bibl.: B. Gastaldi, Scandagli dei laghi del Moncenisio, ecc., in Atti Acc. sc. Torino, 1868 con carta batimetrica 1 : 10.000 rilevata da Dallosta; Delebecque, Le lac du M., in Arch. sc. ph., Ginevra 1893; P. Piolti, Il piano del ...
Leggi Tutto
batometrico
batomètrico (o batimètrico) agg. [der. di batometria, batimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla batometria: carte b., carte delle profondità marine o lacustri, in cui i punti di uguale profondità sono riuniti da curve di livello...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...