• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [48]
Storia [22]
Arti visive [21]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Scienze politiche [8]
Cinema [5]
Economia [6]
Religioni [5]
Storia contemporanea [4]

falsare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsare Guido Favati In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla lega metallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia [...] (If XXIX 137); maestro Adamo dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti il conio (v. 115). In Pg XXIX 44 il verbo ... Leggi Tutto

Amado, Jorge

Enciclopedia on line

Amado, Jorge Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 [...] nelle opere successive: Os pastores da noite (1964), Dona Flor e seus dois maridos (1966), Tenda dos milagres (1969), Teresa Batista cansada de guerra (1972), Tieta do Agreste (1977), Tocaia Grande: a face obscura (1984). La felicità inventiva e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETICO – BATISTA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amado, Jorge (4)
Mostra Tutti

Grau San Martín, Ramón

Enciclopedia on line

Grau San Martín, Ramón Medico e uomo politico cubano (La Palma, Pinar del Río, 1887 - L'Avana 1969), fondatore del Partito rivoluzionario cubano. Partecipò alla rivolta contro G. Machado (1931), fu poi capo della giunta radicale [...] ) e, stabilendo un governo moderato, fu presidente provvisorio della repubblica (fino al 1934). Sconfitto alle elezioni del 1940 da F. Batista, il G. fu poi a sua volta eletto presidente (1944-48). Salito al potere con un vasto programma di riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINAR DEL RÍO – AVANA

Romena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romena Adolfo Cecilia Località del Casentino, nel comune di Pratovecchio, posta sulla riva destra dell'Arno. Vi sorgeva un munito castello, appartenente al ramo dei Conti Guidi del quale fu capo Aghinolfo [...] ingenti rovine. È ricordata in If XXX 73 da Maestro Adamo (Ivi è Romena, là dov'io falsai / la lega suggellata del Batista; / per ch'io il corpo sù arso lasciai), nel contesto della sua invettiva contro tre dei conti Guidi che l'avevano spinto a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO; GUIDI – MAESTRO ADAMO – PRATOVECCHIO – CONTI GUIDI – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romena (1)
Mostra Tutti

Puebla Viltre, Delsa Esther

Enciclopedia on line

Guerrigliera e donna politica cubana (n. Yara 1940), nota anche come Teté Puebla. Affiliata al movimento rivoluzionario 26 de Julio, nel 1957 è stata aggregata al plotone militare Las Marianas (unità femminile [...] il primo riconoscimento formale delle donne nelle gerarchie rivoluzionarie), partecipando alla Rivoluzione cubana (1953-59) contro F. Batista nella Sierra Maestra, e raggiungendo i gradi di capitano (1959), colonnello (1994) e – prima donna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – SIERRA MAESTRA – BATISTA

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano) Mattia Vinco Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] 37, c. 114, già in Pietrogrande, 1939, p. 299, doc. III). Il documento elenca tra i figli di «magistro Batista depentore del quondam magistro Zuanne Marieta», due femmine e Girolamo, detto di venti anni secondo la lettura di Luisa Pietrogrande (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DALL’ARZERE – DOMENICO CAMPAGNOLA

mele

Enciclopedia Dantesca (1970)

mele Vincenzo Valente In senso proprio, in Cv IV XVII 12 ché così bene [non] si verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mèle, dove l'espressione [...] XVIII 59 sì come studio in ape / di far lo mele, e XXII 151 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista, non senza un ricordo classico più o meno diretto nel primo esempio (" aërii mellis... / mores et studia ", Virg. Georg. IV 1-5), ed ... Leggi Tutto

diserto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserto (sost.) Nel senso proprio di luogo solitario e disabitato, con valore generico, in Pg X 21 un piano / solingo più che strade per diserti, e Fiore CXXI 2 I' sì non ho più cura... / né di star in [...] gran Giovanni, / che... 'l diserto e 'l martiro / sofferse, in Pd XXXII 32 (e cfr. anche Pg XXII 152 le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, ripreso da Matt. 3, 1 ss., Marc. 1,4 ss.). Esplicito richiamo biblico è anche il passo di Cv II V 5 ... Leggi Tutto

nutrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

nutrire (nodrire) Alessandro Niccoli Il verbo è usato nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. La forma ‛ nodrire ' è l'unica accolta per la Commedia, per le Rime e per il Fiore; nel Convivio si ha [...] estensivo o metaforico, compare con il valore proprio in Pg XXII 152 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, libera contaminazione di Marc. 1, 6 (" locustas et mel silvestre edebat ") con Matt. 3, 4; cfr. anche Cv III ... Leggi Tutto

Cabrera Infante, Guillermo

Enciclopedia on line

Cabrera Infante, Guillermo Scrittore cubano (Gibara, Holguin, 1929 - Londra 2005). Saggista e critico cinematografico, ha abbandonato il suo paese in polemica con la rivoluzione castrista e si è stabilito in Inghilterra. Dopo un [...] modi di un ricco sperimentalismo linguistico e strutturale, le storie di un gruppo di giovani negli anni della dittatura di Batista. Ad esso hanno fatto seguito Vista del amanecer en el Trópico (1974), La Habana para un infante difunto (1979), Orbis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – TRES TRISTES TIGRES – INGHILTERRA – HOLGUIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabrera Infante, Guillermo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali