PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] ripresa in connessione con la situazione del regime politico a Cuba: prima, da parte di coloro che sfuggivano alla dittatura di Batista; dopo, da parte di coloro che non volevano vivere nel regime comunista di Castro. Si può dire che dalla fine degli ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] con gli S. U. A., i quali spesso dimostrarono la loro simpatia al regime di Somoza che costituiva, con Batista a Cuba e Trujillo nella Repubblica Dominicana, un fronte anticomunista. Tuttavia, la dittatura di Somoza non poté impedire all'opposizione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] là con gli anni, quando chiude la carriera nel club, giocando dal 1995 al 1997. Intanto soltanto un anno è sufficiente a Gabriel Batistuta per diventare un idolo, nel 1991, prima di esplodere con la Selección in quella Coppa America che gli vale il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di forze missilistiche, decise di sfruttare le proprie strette relazioni con il regime cubano, nato dal rovesciamento del regime di Batista a opera di Fidel Castro, per installare a Cuba missili di media gittata in grado di colpire numerose città e ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] detta la sporta; ma perché gli fragmenti di essa restarono in mano di Bernardino di Giordano essendo capitati alle mani di Giovan Batista Gelli, aggiuntovi certe poche cose la diede fuori per sua.
In ogni caso La sporta contiene assonanze più o meno ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] della fallita congiura e dell'esecuzione dei suoi capi, attribuendo le maggiori colpe a "quello traditore di Batista Frescobaldi" (Protocolli, p. 149).
La pena capitale, così rapidamente comminata ed esemplarmente eseguita, non mancò di proporre ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Carlono" del fu Pietro "habitator terre Vallis Intellvi" il 13 giugno 1492 mise "Antonium de Carlono filium Mag.ri Batista eius pronepotem" presso Antonio di Giacomo della Porta a Pavia, perché apprendesse l'arte del picapietra (R. Maiocchi, Codice ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] Sanuto: "Vene in Colegio sier Andrea di Garzoni, olim dal bancho, con barba, con Piero et Agustin soi nipoti, Zan Batista e Domenego so fioli, et butossi in zenochioni dimandando perdon, dicendo era stà ingannà da forastieri, ringratiando dil ben li ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] lino sono molto apprezzate nell'uso casalingo. Vi sono moltissime qualità di tele di lino, tra cui la più fine è la batista. Anche le saie (dette in inglese drell) hanno buona applicazione nel lino. Nelle stoffe operate l'applicazione maggiore è nei ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] tra ' Sardi e ' Corsi, per significare la Sardegna e la Corsica; e Pd XVI 47, dove l'espressione tra Marte e 'l Batista circoscrive la città di Firenze del tempo di Cacciaguida. La forma volutamente enigmatica del verso e sua nazion sarà tra feltro e ...
Leggi Tutto
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...