Teologo (n. Medina del Campo - m. ivi 1593 circa) francescano; bibliografo e storico di grande dottrina, autore di un gran numero di opere, tra cui: Vida y excelencias maravillosas del glorioso san Juan [...] Batista (1574); Monarquía eclesiástica o Historia universal del mundo (1576); Agricultura christiana (1589). Scrisse anche (1588) un compendio della narrazione contenuta nel Libro del passo honroso defendido por el excelente cavallero Suero de ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , assicurando all'uomo una morte serena. Il fatto, scrive Silos, fu raccontato dal M. stesso nell'Epistola a Gio. Batista Castaldo, dell'horribile combattimento e morte di Gio. Lopez (Napoli 1613), rubricata nei repertori teatini del Seicento e oggi ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] , a cura di A. Calogerà, XIX (1739), pp. 575-607; Notizie istoriche spettanti alla vita e agli scritti di Batista Egnazio sacerdote veneziano, ibid., XXXIII (1745), pp. 1-191; Prologus Galeatus, in Opera Fr. Rogerii Baconis Ordinis Minorum, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] ..., VIII, Venetiis 1744, p. 98; G. Degli Agostini, Notizie istoriche spettanti alla vita e agli scritti di Batista Egnazio, Venezia 1745, p. 147; F. Comer, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis... illustratae..., XIII, Venetiis 1749, p. 176 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] come nuove personificazioni di padre Cicero. Tali furono: il beato José Lourenço, João Cicero, Franciscano, e Pedro Batista da Silva, fino agli anni Sessanta del 20° secolo (Mazzoleni 1993; Pereira de Queiroz 1968; Lanternari 1974). Significativo ...
Leggi Tutto
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...