• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [245]
Manufatti [8]
Arti visive [100]
Archeologia [84]
Biografie [42]
Storia [21]
Temi generali [14]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [7]
Religioni [8]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] la testa-trofeo di un nemico, tagliata sul campo di battaglia o su un altare sacrificale? In realtà non è raro identificare Al di sopra e ai lati delle lastre che chiudevano la volta della tomba sono state identificate concentrazioni di schegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] croce derivano dall'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D. IV, c. 26v). Il retro della lastra presenta due simboli pittici sopra una scena di battaglia che fa pensare a una tradizione tessile locale. A. nr. 2 deve essere stata dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità e togliendo crudezza ai colori, la più gran parte degli studiosi ritiene, nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] la battaglia o le libagioni che si effettuavano direttamente sopra alle tombe. I defunti venivano sepolti all'interno dell' da tombe familiari a cista in lastre di pietra. Il i millennio a.c. La crisi della società dell'età del Bronzo tra XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] posizione supina, in fosse rivestite di lastre di pietra e chiuse con lastre dello stesso materiale o legno, con il base al sesso del defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri o il ritorno di un guerriero per gli uomini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] via Latina e sulla via Portuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la metà del I sec. quadrangolare chiuso con una lastra di vetro che permetteva paga; per i caduti in battaglia, invece, era prevista la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] anche in Occidente, sono le immagini di Cristo e della Vergine dette acherotipe ("non fatte da mano umana"), oggetti di culto contrapposti agli idoli. Tali icone venivano portate in battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] della rupe orvietana. Di poco più tarda è l'immagine di una dea, sempre stante, raffigurata su una lastra dipinta che prigionieri focesi vennero uccisi ritualmente a Caere dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). Tito Livio riferisce di prigionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
Vocabolario
corazzata
corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali