Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu distrutto dai barbari ed egli stesso ucciso (battagliadiAdrianopoli, 378): le orde gotiche, sospinte dagli Unni, si dimostrarono militarmente più potenti dell’esercito di Roma.
Il figlio e successore di Valentiniano I, Graziano (367-383), si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] ed equilibrato, specialmente nella politica interna. In politica estera combatté Goti, Alani e Unni, restando ucciso nella battagliadiAdrianopoli.
Vita e attività
Nato in Pannonia da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] lungo i confini settentrionali portarono alla necessità di creare insediamenti di popolazioni barbariche nei Balcani, impiegate nell'esercito imperiale in cambio di denaro. Dopo la disastrosa battagliadiAdrianopoli e la morte sul campo dell ...
Leggi Tutto
Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] , poiché l’imperatore romano Valente non aveva rispettato il patto di alleanza appena concluso, sconfissero l’esercito romano in Tracia con la grande battagliadiAdrianopoli (378) (germaniche, popolazioni). Da quel momento i Romani fecero ricorso ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] che era stato a causa della sua eresia se Valente non aveva avuto al proprio fianco il Dio di Costantino; anzi la sua morte sul campo dibattagliadiAdrianopoli il 9 agosto 378 era la dimostrazione del suo errore e del prezzo da pagare a Dio per ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e si colloca subito dopo l’importante vittoria conseguita su Licinio, nella battagliadiAdrianopoli (3 luglio 324) o in quella successiva e definitiva di Crisopoli (18 settembre 324), quando Costantino riunisce sotto il suo dominio tutto ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] .
Criticandolo così aspramente, Innocenzo III non tenne però presente che dopo la scomparsa dell'imperatore Baldovino nella battagliadiAdrianopoli contro i Bulgari (aprile 1205) e la morte del doge Enrico Dandolo (giugno 1205), il C. per ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] d’Occidente era stata dunque a lungo preparata da un progressivo deterioramento, scandito da traumi maggiori quali la battagliadiAdrianopoli del 378, in cui i goti, insieme con truppe provenienti da altre popolazioni, avevano distrutto l’esercito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , come elementi disturbatori delle province orientali dell’Impero. In seguito alla battagliadiAdrianopoli del 378, Goti, Unni e Alani, sotto la guida di Alatheus e di Safrax, irruppero nelle province illiriche e si spinsero verso la Gallia, fino ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] )dell'impero, al posto del fratello Baldovino I, caduto prigioniero dello zar bulgaro Giovanni Asen nella battagliadiAdrianopoli del 14 apr. 1205. In quel momento, così irto di difficoltà per l'impero crociato, le nozze progettate avevano lo scopo ...
Leggi Tutto