GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la scomunica contro Venezia se questa non avesse reso tutti i possedimenti delle Romagne. Si giunse così alla battagliadiAgnadello (14 maggio 1509) che vide una clamorosa sconfitta dell'esercito veneziano e la conseguente perdita progressiva delle ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] frutti nel settembre 1511 con la conclusione di un’alleanza. Favorì inoltre l’adesione di Siena alla Lega antiveneziana di Cambrai e il conseguente invio di un modesto contingente alla battagliadiAgnadello (maggio 1509). Nel biennio seguente, dopo ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] per nomina fatta da Giulio II (19 apr. 1509), egli, dopo la battagliadiAgnadello (14 maggio 1509), condusse l'azione contro Venezia. Vecchie erano le ragioni di malcontento degli Estensi contro la Repubblica: e, tra le più sentite, la presenza ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] virtù dimostrata nella difesa dell’integrità di Venezia al tempo della battagliadiAgnadello (1509).
Il 1528 fu anche B. de’ P., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007, a cura di M. Falomir, Madrid 2009, pp. 50-57; Id., Painting poetry: B. ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] una sospensione delle attività della stamperia. Con una serie di atti notarili Torresano e Manuzio regolarono i rapporti economici che intercorrevano tra loro; dopo la battagliadiAgnadello (14 maggio) Manuzio nominò Torresano suo agente a Venezia ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo, e poi coinvolti nelle turbolente vicende successive alla battagliadiAgnadello (14 maggio 1509). Sui suoi studi mancano informazioni precise e non è documentato che il padre conoscesse il greco ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] marciava su Ravenna, l'A. condusse le trattative con i rappresentanti di Faenza per ricondurre quella città al dominio della Chiesa. Dopo la battagliadiAgnadello (14 maggio) ricevette il rappresentante veneziano Gian Giacomo Caroldo, che gli ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] a Vincenzo di Polo per la stampa e la diffusione a Ferrara di una Barzelletta antiveneziana dopo la battagliadiAgnadello. I la conclusione dei lavori. In quasi il 34% del totale la data di fine stampa è in agosto-settembre, nel 22% in marzo-aprile. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ed europei si volsero contro Venezia. Combatté alla battagliadiAgnadello (14 maggio 1509). Dopo aver partecipato alla presa di Legnano, in giugno, il mese successivo si spostò all’assedio di Padova, riconquistata dai veneziani dopo la prima ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al quale il G. chiedeva particolari riguardo alla guerra del Cadore e alla battagliadiAgnadello per le sue Historiae. Una lettera del 15 dic. 1515 (la seconda delle lettere note del G.) testimonia che ...
Leggi Tutto