PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] virtù dimostrata nella difesa dell’integrità di Venezia al tempo della battagliadiAgnadello (1509).
Il 1528 fu anche B. de’ P., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007, a cura di M. Falomir, Madrid 2009, pp. 50-57; Id., Painting poetry: B. ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] presso Ginevra; due episodi della BattagliadiAgnadello) probabilmente eseguiti dal fratello Antonio.
Altre opere di scultura realizzate da Giovanni furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone di Ancenis, collocata ad Ancenis nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1523 con lo imperatore, di impegnarsi militarmente nella battagliadi Pavia.
Se le vicende politico-militari di quegli anni sono al sue più profonde radici affondavano negli anni cruciali diAgnadello, rimeditati dal patrizio alla luce della sua ...
Leggi Tutto