Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il re di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battagliadiAgnadello del 14 maggio 1509, con la vittoria francese, seguita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’Austria a entrare nella terza coalizione, della quale già per conto suo faceva parte il re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battagliadi Austerlitz; trattato di pace di Presburgo) dà le terre venete che l’Austria ha ottenuto con il Trattato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] futuro spostamento a N del centro dell’impero occidentale.
Dopo la battagliadi Azio (31 a.C.), a conclusione della crisi politica e
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica di Venezia ad Agnadello.
1517: M. ...
Leggi Tutto