GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al quale il G. chiedeva particolari riguardo alla guerra del Cadore e alla battagliadiAgnadello per le sue Historiae. Una lettera del 15 dic. 1515 (la seconda delle lettere note del G.) testimonia che ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e ritornò in patria dopo la battagliadiAgnadello nel giugno del 1509. Passò l'autunno del 1509 al seguito di Massimiliano all'assedio di Padova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il castello di Moccò (ottobre 1511), ma dovette ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , la sua opera principale, scritta dopo il 1509, poiché l'ultimo avvenimento storico cui vi si accenna è la battagliadiAgnadello. Quello della varietas fortunae è uno dei temi umanistici più spesso trattati e preferiti; ma mentre la maggior parte ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] Ludovico il Moro, pesantissimo tanto da provocare l'insurrezione filofrancese dei Cremonesi dopo la battagliadiAgnadello; la resa all'esercito della Lega santa l'8 giugno del 1512 e la consegna della città a Massimiliano Sforza, voluta nello stesso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Firenze era ancora incerta, incapace di una netta scelta di campo, e il M. dedito agli ultimi, disperati, preparativi di difesa (reclutamento di fanti, organizzazione della milizia a cavallo). Dopo la terribile battagliadi Ravenna (1 apr. 1512) e ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Fino alla rotta veneziana diAgnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di Francesco II Gonzaga ma di servire anche Marte, e di volere pertanto cantare fra i clangori della battaglia, e non "con la cetra in braccio / como usono i poeti di ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dunque prima della sconfitta veneziana diAgnadello dove l'Alviano fu fatto prigioniero: oppure tra la fine del 1513, quando il capitano tornò dalla prigionia francese, e la battagliadi Marignano (settembre 1515) che precedette di un mese la sua ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] del Milanese fino alla vittoria della Ghiara d'Adda (Agnadello) del 1509. Il testo dovette avere una discreta fortuna bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 153-187; A. Medin, La battagliadi Pavia, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LII (1925), ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] eventi del 1509, l'interdetto, Agnadello, la perdita di quasi tutto il dominio di Terraferma, Venezia ridotta all'ultima aveva ormai altro per il capo. Aveva, ai fini suoi, vinto la battaglia. Nel marzo, il nuovo papa, Leone X, fra i primi suoi atti, ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Navagero. Quando nel 1509 l'Alviano fu fatto prigioniero ad Agnadello il B. tornò a Napoli per restarvi probabilmente sino alla del libro XIII del De bellis Italicis dedicato alla battaglia navale di Capo d'Orso (cc. 226v-229r del manoscritto ...
Leggi Tutto