BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e ritornò in patria dopo la battagliadiAgnadello nel giugno del 1509. Passò l'autunno del 1509 al seguito di Massimiliano all'assedio di Padova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il castello di Moccò (ottobre 1511), ma dovette ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Firenze era ancora incerta, incapace di una netta scelta di campo, e il M. dedito agli ultimi, disperati, preparativi di difesa (reclutamento di fanti, organizzazione della milizia a cavallo). Dopo la terribile battagliadi Ravenna (1 apr. 1512) e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] i Veneziani, e assiste abbastanza da presso alla battaglia d'Agnadello (14 maggio), della quale ci dà una descrizione A. Ceruti, Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515 di maestro A. da P., in Miscell. di storia ital., XIII (1871), pp. 91-378, con ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] diAgnadello (maggio 1509), la politica filofrancese che la corte di Ferrara intendeva seguire, senza tuttavia voler staccarsi da Roma. Il 22 dicembre l'A. si trovò assai probabilmente, con i cugini Carlo e Alessandro Ariosto, presente alla battaglia ...
Leggi Tutto