DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] per i propri domini feudali. Nell'ottobre del 1201, durante la battagliadiCanne, Sigfrido fu catturato da Gualtieri di Brienne. Nel novembre o dicembre del 1206, in Terra di Lavoro, fece a sua volta prigioniero il vicario pontificio Filippo, per ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] tedeschi capitanata dal cognato; la quale però, già il 22 ottobre 1201, subì una clamorosa sconfitta sul campo dibattagliadiCanne. Tra i prigionieri, il cui elenco fu trasmesso da Gualtieri al papa, figura anche il C., il quale però dopo ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] , pal. reale), il cui cartone viene pagato a G. P. Romegialli nel 1760 (Schede Vesme, III, p. 939) e La battagliadiCanne ("hautelisse"; Torino, pal. reale, dat. 1778), per il cui cartone (un frammento a Torino, pal. Chiablese, un altro a Torino ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] del suo esercito e a riportare una vittoria decisiva sul fiume Ofanto, presso Canne. Secondo Amato di Montecassino e Leone Marsicano, nella battagliadiCanne le schiere normanne furono letteralmente decimate, ma anche tra i Greci si contarono ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] Napoli nel 1853. A sua volta, Sulla veracità era una ricaduta di una ricerca stampata nel 1844 nell’Antologia militare e riproposta in un volumetto, Sul vero sito della grande battagliadiCanne, uno studio che l’aveva indotto a mettere in dubbio la ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] cui l'abate fu costretto ad assoldare alcuni mercenari normanni che, dopo la battagliadiCanne del 1018, erano rimasti nell'Italia meridionale. Essi furono stabiliti a Pignataro, e di là riuscirono a respingere gli assalti degli Aquino.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] palco dal quale Leonardo da Vinci avrebbe dovuto dipingere la Battagliadi Anghiari nella sala del Consiglio in Palazzo Vecchio. Di sicuro, inoltre, fu membro, in qualità di piffero, dell'orchestra di Firenze, prima al servizio dei Medici, poi della ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] sul popolo le sue necessità finanziarie. L'occasione doveva essere offerta dalla tradizionale giostra degli "Alarbi", finta battaglia tra schiere di ragazzi armati dicanne, in onore della Madonna del Carmine, la cui festa ricorreva il 16 luglio. L'A ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] La battagliadi Solferino e San Martino, per la Triennale di Milano del 1936, ora alla Fondazione Cagli di Firenze.
L'opera, di cui poveri, realizzando la serie di Cicute, tra il 1950 e il 1955, con pezzi dicanne, e modelli di "maschere" e "ritratti ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] consigliare, erroneamente, al Gages di fermarsi. Ma anche l'E. visse il suo momento di gloria nella battagliadi Velletri (11 agosto).
Lo di una "nuova Canne"; le circostanze, vanificando l'attesa di una nuova aggressione, non permisero di ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...