Caporetto, battagliadi
Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] e alimentari. L’8 nov. Cadorna fu esonerato e sostituito dal generale A. Diaz. La rotta diCaporetto fu determinata dalla mancanza di idee chiare sul piano strategico, da un’insufficiente visione particolare e d’insieme delle operazioni condotte dai ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] imminente su Trieste, ricacciando gli italiani di là dalla frontiera dell’Isonzo. La 12a e ultima battaglia dell’I., meglio nota come battagliadiCaporetto, iniziò quindi il 24 ott.; dopo un bombardamento di artiglieria durato sei ore, l’attacco ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ottobre 1915) segnò il crollo della Serbia (battagliadi Kosovo, 24-29 novembre), attaccata da ogni parte Caporetto. Cadorna diede l’ordine di ritirata e la linea d’arresto fu stabilita, dopo il convegno interalleato di Peschiera e la sostituzione di ...
Leggi Tutto
Carso
Altopiano roccioso calcareo che si estende dalle provv. di Trieste e Gorizia fino alla Croazia, passando per la parte occid. della Slovenia. Fu teatro delle principali battaglie del fronte italo-austriaco [...] del Vallone; con le battaglie del maggio e dell’ag. 1917 conseguì nuovi vantaggi, soprattutto nella Bainsizza, allarmando lo stato maggiore tedesco e provocando quindi l’offensiva di alleggerimento austro-tedesca dell’ott.-nov. 1917 (➔ Caporetto). ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] ’esercito italiano, il cui fronte difensivo era arretrato sulla destra del P. dopo la rotta diCaporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche.
La prima battaglia del P. iniziò il 10 novembre 1917; il giorno precedente erano stati fatti saltare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ben noto come ai soldati-contadini, dopo il disastro diCaporetto, fosse stata promessa una riforma attesa da decenni, lo annunciò rifacendosi a s. Paolo «ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede».
Dalla Cgil, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Il 16 novembre 1919 il Ppi affrontò la sua prima battaglia elettorale. Le elezioni si svolsero con il sistema proporzionale volontà dei popolari di mantenere fede alle proprie idee e al proprio programma.
«Nel grigiore diCaporetto [scriveva Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di rimpiazzare tutte le artiglierie e tutti gli armamenti (anche individuali) persi nella rotta diCaporetto. conti
Una guerra totale non si vince solo sul campo dibattaglia: serve la mobilitazione di tutte le risorse del Paese o dell’alleanza. La ...
Leggi Tutto
Opera nazionale combattenti (ONC)
Opera nazionale combattenti
(ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta diCaporetto avevano [...] e la Lega proletaria tra mutilati, invalidi, feriti e reduci di guerra, ostacolarono seriamente l’operazione. Durante il fascismo, il regime si servì dell’ONC sia in occasione della cd. battaglia del grano (1926) sia nella bonifica dell’Agro pontino ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] una cattolicità ferita che non trova sollievo nelle battagliedi rivincita francesi o italiane e che si consola Caporetto s’intensificano le richieste di salvezza per l’Italia nel rinsaldato clima di unità nazionale (a Venezia il patriarca propone di ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...