LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , tra i quali S. Ussi, S. Lega, S. De Tivoli e A. Tricca, nel battaglione toscano che affrontò la sanguinosa battagliadiCurtatoneeMontanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le mutate condizioni politiche, i frequentatori del caffè ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] diCurtatoneeMontanara.
Non è difficile identificare la sfera di interessi politici nella quale muovevano questi giovani: è quella che con paziente e toscano, della Battagliadi Magenta (Firenze, Gall. d'arte moderna), per effetto di una fortunata ...
Leggi Tutto