ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] Pistoia, fu anti-napoleonico, ma per amore e spirito di libertà; fu classicistico, ma di marca alfieriana, nell'abbozzo inedito della tragedia La battagliadiFilippi; fu municipale pre-neoguelfo nel romanzo storico Ferruccio (e alla tradizione del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] alla virile abnegazione dei Greci a Maratona. Nel Bruto minore (pure del 1821) alla delusione dell'eroe dopo la battagliadiFilippi seguono il rinnegamento della virtù e la denuncia della sua illusorietà, con la scelta alfieriana e ortisiana ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] studiarono con accanimento il cartone michelangiolesco della Battagliadi Cascina (Vasari, VII); ma poco si con regesto dei documenti); S. Filippi, La cappella Chigi, in Fabbriche romane del primo '500. Cinque secoli di restauri (catal.), Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] 1871; presso il Civico Museo Revoltella di Trieste La battagliadi Pastrengo e l'acquerello Artiglieria da R. De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] diFilippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: cfr. Becker), Bechus (Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, n. 86, c. 492r: Memorialedi Matteo di Bonvicino di (viaggio in Spagna, battagliadi Montaperti e notizia del bando ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] della Battagliadi Cascina e, forse, l'Assunzione di Tiziano in S. Maria dei Frari sicuramente già in avanzata fase di Tommaso da Carpi, padre del più noto Girolamo, e Sebastiano Filippi, nonno dell'omonimo pittore detto Bastianino, e che quindi non ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battagliadi Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di s. Bono e compagni) ed episodi della ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] a Parco, fu ferito il 20 luglio nella battagliadi Milazzo contro le truppe borboniche. Proseguì a combattere con di Parigi del 1878, Milano 1878, pp. 81 s.; C. Lamarre - A. Roux, L'Italie et l'Exposition de 1878, Paris 1878, pp. 164 s.; F. Filippi ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] di studente presso ia accademia scientifico-letteraria di Milano (dove si laureò in lettere il 20 luglio 1877), si astenesse. dall'intervenire nella battaglia scherno lecito, in quanto che la sconfitta diFilippi era stata la sconfitta d'un partito, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] 'entusiasmo seguito alla vittoriosa battagliadi Lepanto, diedero alle stampe il Trionfo di Christo per la vittoria (1580), M. Filippi (1586), M. Sforza (1590).
Nel catalogo compaiono altresì testi umanistici e libri religiosi di vario genere, ma ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...