(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna assume una posizione predominante sull'Emilia e sulla Romagna. Con la fortunata battagliadiFossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degl'imperatori tedeschi lo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Trieste nel 1369 (182), Rizzolino Azzoni, Guecellone da Fossalta (183), Giacomo Rover (184)). La minore nobiltà rurale invece nella battagliadi Parabiago fra Lodrisio ed Azzone Visconti (21 febbraio 1339), e all'adozione di comportamenti ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] contrasto la connotazione dei nemici come rebelles. In quelle relative alla battagliadi Cortenuova gli argomenti si fanno più gravi e già nelle epistole (e nei provvedimenti di bando) dell'anno successivo i nemici sono divenuti infideles, meritevoli ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] a dover affrontare la crisi diplomatica prodotta dalla cattura e dalla prigionia di Enzo, figlio di Federico II, fatto prigioniero il 26 maggio alla battaglia della Fossalta e rinchiuso nelle stanze del nuovo palazzo pubblico, che da lui avrebbe ...
Leggi Tutto