BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] servizio militare si laureò in biologia nel 1936 presso l'università diMilano, con una tesi sugli effetti dei raggi X sui nuclei sua ultima battaglia fu per il disarmo nucleare.
Opere: Tra il 1937 ed il 1957 il B. pubblicò più di ottanta lavori ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , laddove la piantata (anch'essa romana) di pini mediterranei non ha sostituito le varie specie di querce. Si pensi all'intensissima opera di bonifica promossa dai monaci: da Chiaravalle alle porte diMilano all'Abbazia di Pomposa sul delta del Po, o ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] venivano così a trovare alcuni giovani ricercatori originari diMilano e di Como, alcuni dei quali già precedentemente in «Kerenskij» che non era stato in grado di condurre fino in fondo la battaglia contro «le baronie della cattedra», Graziosi fu ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] 2019; trad. it. La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico, 2019). Nel settembre 2019 l’attivista svedese ha Pre-Cop26, tenutasi a Milano dal 28 settembre 2021 con la partecipazione di due giovani per ognuno dei ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] il vincitore di una battaglia risolve un'incertezza, e quella che annuncia la morte improvvisa di un tiranno introduce 1994⁴.
E. Morin, La méthode, Paris 1977-93 (trad. it. Milano 1983-1991, 4 voll.).
H. von Foerster, Selected papers, Amsterdam 1978 ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] sinora considerarsi il protagonista della battaglia per l'autarchia tessile. La produzione italiana di "fibra corta" è stata F. Bellotti, Come progredire? Applicazioni alla industria della juta, Milano 1936; C. Levi, L'alfa e lo sparto della Libia ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] caratterizzata dalla generazione di linfociti capaci di conservare memoria della battaglia contro un certo L'io guarda sé stesso per conoscere il mondo esterno, a cura di F. Celada, Milano 1992. Ch.A. Janeway, P. Travers, Immunobiology. The immune ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] per assicurarsi una discendenza anche nel caso di morte in battaglia. Nel 1990 venne istituito un Ente per it. Bologna 1995).
Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991.
A. Bompiani, Bioetica in Italia, Bologna 1992.
V. ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , C. Tagliavini, G. Vidossi) antropologi ed etnologi (R. Battaglia, R. Boccassino, L. Cipriani, R. Corso, P. Graziosi A. Niceforo, Criminologia, I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattato di biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di leggi antievoluzionistiche. Una battaglia famosa fu il processo di Dayton nel Tennessee. Nel 1925 un professore di , San Francisco 1968 (tr. it.: Eredità, evoluzione, società, Milano 1972).
Li, C. C., Population genetics, Chicago 1955.
Malecot ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...