BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi per rafforzare i legami con la Francia furono fatti da B. nel 1547-48.
Dopo la battagliadiMohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli Jagelloni in Boemia e in Ungheria, B. cercò ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battagliadiMohács (12 ag. 1687).
Il valore delle sue azioni militari è ben testimoniato dagli attestati e dalle ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] Buda - episodio al quale la compagnia del B. non pare partecipasse - prese parte all'assedio di Pécs (Cinquechiese) e il 12 ag. 1687alla battagliadiMohács, che vide una grande vittoria dell'esercito austro-polacco. In questa occasione il generale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cardinal Giovanni che aveva ottenuto quella legazione. Nella battagliadi Ravenna, mentre il cardinal Giovanni veniva fatto tutti gli alleati. Ai primi di settembre, giunse la notizia della vittoria turca diMohács e si seppe contemporaneamente che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , nei dintorni diMohács. La conquista di Belgrado, il 6 sett. 1688, diede al principe elettore di Baviera fama europea che sono una fonte affidabile per la guerra di successione spagnola e la battagliadi Belgrado (Junkelmann, p. 19). Le memorie ...
Leggi Tutto