Ateniese, figlio di Callia, stratego alla battagliadiPlatea (479 a. C.) e poi nel 458, quando vinse i Corinzî (ma alcuni distinguono il M. diPlatea da uno più recente). Di nuovo stratego nel 457, vinse [...] l'influenza ateniese in Tessaglia dove era stato inviato con un corpo di spedizione ateniese (forse primavera 454). Nei Demi (412) Eupoli immagina M. a capo di un gruppo di grandi ateniesi del passato, tornati dall'oltretomba ad ammonire i loro ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della [...] spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i Greci, a cui passò dopo la battagliadiPlatea. ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] fino al termine del primo anno della guerra, e nel 9° le battagliediPlatea e di Micale fino alla presa di Sesto. A spiegare l'ampiezza e il numero delle digressioni nell'opera di E., si è pensato che egli avesse composto delle trattazioni separate ...
Leggi Tutto
Stratego ateniese (sec. 6º-5º a. C.), eletto a tale carica al tempo della battagliadiPlatea contro i Persiani (479); più tardi assediò e sottomise l'isola di Egina ad Atene (456, ma la data forse non [...] è precisa) ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] dibattagliadi questa nuova formazione Divorziamo di V. Sardou, Re burlone di Rovetta, Addio giovinezza di S. Camasio e N. Oxilia.
La vicinanza di . 3-15; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea, Firenze 1897, pp. 216-234; L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] è dedicato anche un epitaffio; compose carmi melici per la battaglia navale dell'Artemisio e per la battagliadi Salamina, e un'elegia per i caduti diPlatea. In quest'epoca si colloca l'amicizia di S. con Temistocle, che il poeta difese contro gli ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] costituzione politica dell'Elide, IV (1875-76), pp. 225-238; La battagliadi Tanagra, V (1877), pp. 453-472.
Nella primavera 1875, il problemi specifici di popolazione antica tornò ripetutamente: per es. sull'esercito greco a Platea, in Fleckeisens ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Siena. Il 2 agosto partecipò alla battagliadi Scannagallo (Marciano), al comando di uno squadrone di trecento uomini d'arme. Dopo la si ritirarono a Platea.
Nell'annunciare la clamorosa vittoria al papa il C. prometteva l'invio di Pompeo Colonna, che ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ) della colonna commemorativa della battagliadi Marengo. Per l’ospedale civile di Cesena (1799) l’acribia funzionale condusse alla camera singola per il malato, mentre nel gigantismo simbolico di un arco di trionfo alto più di 40 m emerge l’adesione ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] in Asia Minore, con l’intenzione di vendicare la sconfitta che gli Ateniesi avevano inflitto a Dario nella battagliadi Maratona (490 a.C.).
A Nel 479 fallì un nuovo tentativo persiano di assediare Atene, e a Platea (in Beozia) la coalizione greca ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...