Sellasia
Località della Laconia presso il confine arcadico, di grande importanza strategica e per questo a lungo contesa fra i lacedemoni e i loro nemici. Nell’estate del 222 a.C. (secondo la cronologia [...] più probabile) vi fu combattuta una decisiva battaglia fra Cleomene III re di Sparta e i confederati ellenici di Antigono Dosone, re di Macedonia, che costrinsero Cleomene alla ritirata. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] contro Cleomene III di Sparta ad Antigono Dosone, reggente di Macedonia, che intervenne e sconfisse a Sellasia (222) l Egia, Mirone.
Il periodo compreso tra la battagliadi Salamina (480 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) rappresenta il ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] sulla regione dopo la battagliadi Cheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di abbattere il potere macedone di unificare il P. (281) dall’ostilità di Sparta, chiamò ancora i Macedoni che, vinti gli Spartani a Sellasia (222), si imposero di ...
Leggi Tutto