CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] resistenza era ancora più forte che sul continente e continuò anche dopo la battagliadiTagliacozzo sotto la guida di Corrado Capece e Federico di Castiglia. Le truppe di C., impegnate nell'isola dall'inizio del 1269, combatterono senza successo fin ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , Beiträge zur Geschichte der staufischen Reichsministerialität, Berlin 1934, pp. 48, 89 ss.; G. Marini, La battagliadiTagliacozzo e le vicende di tre chiese, in Convegno stor. abruzzese-molisano, Atti e mem., II, Casalbordino 1935, pp. 573 ss ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Corradino, la fazione ghibellina romana, e anche i Sant’Eustachio, si unirono con lui; e alla cosiddetta battagliadiTagliacozzo Alcheruzio perse la vita.
Pur se solamente a partire dal Duecento, è possibile individuare con sicurezza le dominazioni ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] dal Beltrami, che vede il Tesoretto composto poco dopo la battagliadiTagliacozzo (23 ag. 1268).
Il commento del L. può avere forma di parafrasi esplicativa, o di glossario tendenzialmente enciclopedico ("che è cittade", "che è genere", "che ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] 1254, il fratello Manfredi veniva sconfitto e ucciso a Benevento nel 1266, il nipote Corradino era catturato e giustiziato dopo la battagliadiTagliacozzo nel 1268.
Ai primi del 1272 E. si ammalò e fu preso in cura da diversi medici, tra i quali uno ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] fuerit reformatus" (Del Giudice, II, p. 205). Frattanto, Corradino affidò le funzioni di camerario a Tommaso d'Aquino.
Dopo la battagliadiTagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta a Napoli nell'ottobre del 1268, il M. fece perdere le ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] circostanza confermata da un riferimento al conflitto tra Carlo d'Angiò e Corradino di Svevia che scendeva dalla Germania pochi mesi prima della battagliadiTagliacozzo, nell'agosto 1268. Nell'estesa descrizione della malattia che mise a repentaglio ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] fra i capitani dell’esercito che sconfisse a Benevento le milizie di Manfredi. Viceversa mostrò tutto il suo valore militare in occasione della battagliadiTagliacozzo (23 agosto 1268), combattendo furiosamente nella mischia – come cinghiale tra i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] sempre possibile stabilire a quale dei tre il documento si riferisca. Con ogni probabilità il D. partecipò alla battagliadiTagliacozzo contro Corradino (23 ag. 1268). Certamente, subito dopo questa data tornò in Provenza, dove nello stesso 1268 il ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] del falconiere tedesco dell'imperatore Federico II Riccardo Blum e di una ricca dama della città. Il padre morì nella battagliadiTagliacozzo (1268), e quando il F. aveva otto anni un templare di Marsiglia lo prese con sé sulla sua nave, promettendo ...
Leggi Tutto