IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] guerra per la liberazione del Veneto come aiutante di campo del generale E. battagliadi Digione nel gennaio del 1871, non rappresentò per lui motivo di suo rifiuto di qualsiasi cessione di territori all'Italia.
Nel 1878 la morte diVittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] i suggerimenti diVittorio Sgarbi di grandi dimensioni, è certamente una delle opere di maggior impegno di quegli anni, assieme alla maestosa Battagliadi G. Gamulin, Opere inedite del Rinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 268 s.; E. Favaro ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] . 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a VittorioVeneto…, Bologna 1953, pp. 1-181 passim; A. Monticone, La battagliadi Caporetto, Roma 1955, ad indicem; A. Valori, Ombre di Versaglia, in Il Messaggero, 12 marzo 1958; P. Alatri, "Un ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di donna, Digione, Musée des beaux-arts).
L’Annunciazione di S. Maria del Meschio a VittorioVeneto (Ceneda) è il capolavoro giovanile di alle Gallerie dell’Accademia (catal., Venezia), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 121-124 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III, poi tempestò di lettere perciò si dimise dal Comitato veneto dopo il fallimento del moto assistenza ai feriti della battagliadi Solferino, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, a cura di L. Mazzoldi - ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] con i Comitati d’azione veneti in vista dell’organizzazione di bande armate. Fallito il tentativo respingere i reparti austriaci nella battagliadi Treponti fino alla proclamazione dell di tutta l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ Vittorio ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battagliadi Montanara, scontando [...] di studi sull’Ottocento in Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana (1888-1936). Saggi dedicati a Vittorio . Carteggio 1893-1942, a cura di M. Monserrati, Firenze 2007.
Necr., in Atti del R. Ist. venetodi scienze, lettere e arti, CII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] e in particolare dal Regno Lombardo-Veneto, all’epoca sotto l’Austria di spostamento e il grave rischio che questi giovani decidono di correre (in effetti, nel corso della guerra, la battagliadi Sicilie in nome diVittorio Emanuele, ben determinato ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] della biografia del Bruno: Di G. Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall'Archivio Veneto, in Atti della R .
Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno diVittorio Emanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di acceso nazionalismo, egli in particolare dichiarò di essere favorevole all'incremento delle grandi navi da battaglia e manifestò l'intenzione di Novara a VittorioVeneto, Roma 1949, VII, pp. 54, 121; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital ...
Leggi Tutto