SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] anni di regno diVittorio Amedeo.
Furono anni di prosperità e di staccò con le battagliedi Montenotte (12 aprile) e di Millesimo (13 relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, Venezia 1856-78, s. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] vittoria dei democratici, ma fallisce con la battagliadi Novara.
L'anima italiana grandeggia ancora nella difesa di Brescia, di Roma, di Signoria, Berlino 1900; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto, in Nuovo arch. ven., Venezia 1910; A. Solmi, Il ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Pace), e altri minori. Nel Veneto si fece presto sentire l' aspetto semplice e severo alle Vittorie della tomba di Napoleone agl'Invalidi; D. Foyatier di Jaffa e Napoleone che visita il campo della battagliadi Eylau, al Louvre). Poi altri pittori di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] una volta era molto più salda che ora. Se oggi il veneto non ha più, a differenza del friulano, i ć e ǵ completa vittoria e di sopraggiungere e di sconfiggere nella battagliadi Pordenone le truppe dell'impero. Ma Venezia non riuscì nell'intento di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] convenzione di Montreux sul passaggio attraverso gli Stretti Turchi) Kiev, in effetti vera e propria nave da battagliadi 2700 t, 29 nodi, 2 elicotteri), dall'incrociatore leggero VittorioVeneto (1969, 8850 t, 32 nodi, sistema missilistico Aster, ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Repubblica Veneta del 1350 si parla di soldati varî arruolati, e si specificano in archibusieri, bombardieri e guastatori. Se ne ha menzione chiara e precisa nella guerra fra Venezia e il duca di Ferrara (1482) e ancora alla battagliadi Ravenna ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di 16 aerei ed elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri VittorioVeneto (1969), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di ponte di in una battagliadi carri in cui i loro M60A1 misero fuori combattimento un centinaio di mezzi avversari. ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e dopo aver pesato le probabilità divittoria delle due fazioni, si schierò con di arrestarlo: Monaco cadde, ma la morte di Gustavo Adolfo sul campo dibattagliadi 1642.
Un ambasciatore veneto definì il R. più uomo di stato che uomo di chiesa e il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] e VittorioVeneto da 35.000 tonnellate, varate nel 1937; contemporaneamente sono state sottoposte a radicali lavori di rimodernamento la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battagliadi Teruel).
Un aspetto assai rilevante dell'influenza del ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] mentre i generali veneti Erizzo e Sagredo rimanevano immobili a Valeggio. Così il cerchio dell'assedio di Mantova si fece a fuggire entro Peschiera. Dopo la battagliadi Villabuona, le condizioni di Mantova si fecero gravissime. Gli animi erano ...
Leggi Tutto