La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che, eroica nella sua solitudine, sta combattendo una battagliadi civiltà che dovrebbe essere fatta propria da tutte le "imprese", "vittorie ed acquisti" di Morosini, il quale, giusto il titolo di Racconto historico della veneta guerra in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] chiamato 'caccia'. Si trattava di autentiche battaglie, di grande violenza, che si da una carriera ricca divittorie quale tecnico di club.
È da squadra con il maggior numero di tifosi in Piemonte, Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo-Molise ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dopo la battagliadi Himera determina l'esaurirsi dei grandi sistemi di coperture con coronamento floreale dal Tempio della Vittoria (460-50) che documenta il J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche nella Venetia romana, Roma 1987; G. Uboldi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Treviso), Céneda (VittorioVeneto), Aquileia, Forumiúlium (Cividale), mentre Trento viene collocata a parte in un elenco di 4, pp. 3-4; Lellia Cracco Ruggini, Simboli dibattaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al 1573, illuminata da una grande vittoria, la famosa battagliadi Lepanto del 1572. La pace in Sergio Perini, Venezia e la pace di Utrecht, "Atti dell'Istituto Venetodi Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 154 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Venetadi Beni Immobili incaricata della commercializzazione delle aree fabbricabili; in maggio nacque, ancora con il concorso diVittorio 1921, p. 245.
187. Sulla battagliadi Castello cf. A. Gavagnin, Vent’anni di resistenza, p. 94, oltre alla ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] banditi della repubblica veneta, Firenze 1898 (riprod. anast. VittorioVeneto 1989), pp. 107 ss.; Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ed italiana di Salvatore Battaglia, X, Torino 1978, s.v. Marzer o marcer è voce del dialetto veneto che ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] veneta presieduto da Manin(216). Questa testimonianza ha indotto Roberto Cessi ad attribuire la vittoriadi aveva "senza battaglia ced[uto] il campo, non come vinto, ma per sentimento di generosa abnegazione, senz'alcun indizio di debolezza [...] ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ciò alla fine della statualità veneta.
Il 13-14 gennaio c'era stata la battagliadi Rivoli che i generali André un "Coro patriottico" scritto da Domenico Casotto con musica diVittorio Trento, si innalzò l'albero della libertà con alla sommità ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] scaligera, in Id., Studi su Verona nel medioevo, III, a cura diVittorio Cavallari, Verona 1962 ["Studi Storici Veronesi", 11, 1961>, pp. Veneto, nella battagliadi Parabiago fra Lodrisio ed Azzone Visconti (21 febbraio 1339), e all'adozione di ...
Leggi Tutto