Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pesanti espressioni usate da "Il Veneto Cattolico" in occasione della morte diVittorio Emanuele II. Quando gli anticlericali effettive dell'Italia contemporanea, industriale, campo dibattagliadi forze politiche nuove"(285).
Nel primo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battagliadi Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 2, 1902, p. 1440-1464), in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura diVittore Branca, Firenze 1973, pp. 79-100.
60. F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’uso di uno pseudonimo (per quanto abbastanza trasparente: Paolo Sarpi, veneto) e per assordare i leggitori collo strepito delle battaglie e col rumor delle armi»; e neppure . Sotto la direzione diVittorio Fiorini e di Giosue Carducci fu pure ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Padova e i folli da carta diBattaglia -142>).
79. Aldo Stella, Bonifiche benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in AA.VV., S. Benedetto in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, II, Autunno del Medioevo e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] veneti (si faceva cenno esplicitamente a Trevisanato, che aveva cantato il Te Deum in S. Marco alla presenza diVittorio poi come papa aveva intrapreso una strenua battaglia contro ogni più piccola ombra di modernismo - e gli stretti rapporti che ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in coincidenza del 450° anniversario della battagliadi Lepanto per condurre le sue crociate " . Silvio Tramontin, Cattolici veneti e Alessandro Manzoni, in Manzoni, Venezia e il Veneto, a cura diVittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , II, 8, 7; III, 1, 28-30.
30. Cf. Santo Mazzarino, Note di storia giuridica in territorio cenomane e problemi di storia culturale veneta, "Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano 'Vittorio Scialoja'", ser. III, 12, 1970, pp. 51-55 (pp. 35-57); Id ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Veneto", 141, 1993, pp. 7-9 (pp. 5-65).
152. M. Fennell Mazzaoui, The Italian Cotton Industry, P. 154.
153. Ugo Tucci, Venezia nel Cinquecento: una città industriale?, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura diVittore ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] diVittorio, l'imprenditore della cerchia di Volpi e già ministro delle Comunicazioni nel governo Mussolini. Lo sforzo di Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, dibattaglia, da I pescatori a La musica dei ciechi alla Morte di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di queste aveva la sua sede a Kyoto, dove risiedeva il maestro Yoshida Issuiken Insai, che dopo la battagliadi facendo roteare l'arco in segno divittoria.
I combattenti sono divisi in due vo dao della Lombardia e del Veneto (il suo nuovo nome è ...
Leggi Tutto