Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di entusiasmo che aveva animato la guerra contro il Turco, culminata nella battagliadi e nelle scuole, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Vicenza 1980, p. 33 (con la e manierismi, a cura diVittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede».
Dalla Cgil, sindacato unico, alla Cisl
L’eclissi del libero sindacato ebbe termine con la firma del patto di Roma, avvenuta il 3 giugno 1944, da parte diEmilio Canevari, Giuseppe DiVittorio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di un contrattacco veneto (68).
Simili preoccupazioni e timori divennero naturalmente molto più forti e reali dopo la caduta di Chioggia in mano dei Veneziani il 24 giugno 1380. Dopo questa vittoria -157.
94. Sulla battagliadi Kosovo ed il suo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] alle convenienze che da allora [dalla stagione eroica delle battaglie] sono dunque sostanzialmente mutate». E conclude con un anni dell’Ottocento nella casa di Teodoro Correr: si intitolava «Da Campoformio a VittorioVeneto» e illustrava, come spiega ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] da tempo la compagnia di Carlo e Maddalena Battaglia, che ha scritturato tragedia diVittorio Alfieri, seppure con alcuni interventi di correzione F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 2, pp. 158-159.
65. Cf. Giuseppe Pretini ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Giomo, fu inoltre consigliere comunale durante il sindacato di Filippo Grimani, cui era unito da vincoli di antica amicizia. Cf. le commemorazioni diVittorio Lazzarini et al., «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 17, 1909, nr. 33, pt. I, pp. 298 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di Storia Contemporanea», 18, 1989, nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a VittorioVeneto Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, introdotto da pagine impegnative di Bruno Visentini, sindaco ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , come la Società venetadi navigazione a vapore e la Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie; siderurgiche, come la Franco Tosi; meccaniche, come le Officine meccaniche diBattaglia e la Savinem; di costruzioni, come la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] clima forniva la testimonianza recente di Umberto Segre e diVittorio Enzo Alfieri, allontanati da Pisa Padovani, di cui dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di spiritualismo critico o di esistenziale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ’autunno del 1974 la Federazione veneziana organizza un’aspra battagliadi autoriduzione che dà la spallata a una prima legge la notevole eccezione del pugliese Giuseppe DiVittorio nel dopoguerra), due ‘veneti’ salgono al vertice della CGIL: Antonio ...
Leggi Tutto