I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , dove prosegue la sua battagliadi opposizione alla dittatura. Il di stampa innescata da alcuni quotidiani, tra cui «Il Giornale» diVittorio 2000, pp. 210-229.
61 M. Isnenghi, Stampa di parrocchia nel Veneto, Padova 1973, pp. 66-68.
62 F. Traniello ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Vittorio Emanuele degli inviati toscani che gli presentano il Decreto dell’annessione della Toscana al Regno forte d’Italia.
Quadri dibattaglie: 1) Battagliadi Filippo Palizzi […] Tutti gli artisti veneti seppero onorarlo come un Filippo Palizzi ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , che è per esempio così evidente in Lombardia e nel Veneto. In quest’ultima regione il patriziato cittadino della Dominante si era di cui Guido Quazza35 ha delineato efficaci profili. Quanto agli intellettuali necessari per tale battaglia, Vittorio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, diVittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di il Veneto. Mosaico di amministrazioni di fuori, per mano del viceré Caracciolo, dal 1781 al 1786, e fu la più drammatica ed intensa battaglia ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] veneto ma di Venezia, non piemontese ma di Vercelli. E, a parer mio, si capisce: il programma di Roma è solo di feste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha detto di Mario e il ricordo della Vittoriadi Costantino; La battagliadi Costantino M. a «Saxa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] guerra totale non si vince solo sul campo dibattaglia: serve la mobilitazione di tutte le risorse del Paese o dell’ economia armata’.
Bibliografia
G. Rochat, L’esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967.
P. Pieri, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di Salerno, le condizioni di vita a Napoli sotto i nuovi occupanti, la liberazione di Roma, la battagliadidi lui, in quegli anni, vennero i grandi documentari di poesia diVittorio , M. Rigoni Stern et al., Il Veneto che amiamo, Roma 2009.
G. Crainz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] del re Vittorio Emanuele II il decreto di istituzione dell’Istituto tecnico superiore di Milano. di Scienze di Pisa, frequentò le lezioni di Riccardo Felici (1819-1902), docente di fisica dal 1849 al 1893 – nel 1849 aveva preso parte alla battagliadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] a metà, e il Lombardo-Veneto ridotto a parte integrante dell piemontese da parte di quello austriaco (battagliadi Custoza, 23-25 di controllo delle merci furono Nasini e Vittorio Villavecchia (1859-1937), entrambi allievi di Cannizzaro.
L’impegno di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fatta apporre da Vittorio Emanuele Taparelli marchese d dopo la battagliadi Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta…, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, ...
Leggi Tutto