MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] furono i principali protagonisti della vittoria garibaldina a Calatafimi, e nei alla raccolta di armi e di fondi per possibili interventi nel Veneto. Rotture territoriale. I Bersaglieri si distinsero nelle battagliedi Montesuello e Lodrone e poi a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] finale per Vampa) assumendo come nome dibattaglia Maramaldo.
In questa veste compì anche alcune ai combattimenti tra Coriano e Cologna Veneta.
Sebbene padre e figlia riuscissero funzioni di dirigente a seguito del pensionamento diVittorio Dal ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] più importante 2a). Prese comunque parte alla prima battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915), con la 19a di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad indicem; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] il nobile ammiraglio Thomas Knyvett, morto in battaglia al largo di Brest il 10 agosto 1512, e ; M. Lucco, in Francesco da Milano (catal. Spilimbergo), a cura di V. Pianca, VittorioVeneto 1983, pp. 18-22; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] che più di altre aveva visto affermarsi l’organizzazione partitica. Le battaglie a favore di un allargamento del di Pesa 1922; Garibaldi e Cavour nella storia d’Italia per la redenzione del Mezzogiorno, Napoli 1929; Dalla Libia a VittorioVeneto et ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] sulla Rivista europea, il periodico fondato da Giacinto Battaglia nel 1838, con cui iniziò a collaborare nel diVittorio Emanuele e soprattutto di Camillo Benso conte di Cavour. Più che di una conversione alla causa monarchica per Tenca si trattò di ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] di giochi, nelle cantine di palazzo Pepoli. Con il fratello Luigi, l'8 ag. 1848 prese parte alla battaglia per liberare Bologna dalle truppe austriache, alla testa del Battaglione della speranza costituito dal marchese Vittoriovenetodi scienze ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] battagliadiVeneto. Dopo vari spostamenti (Ancona, Venezia, Bologna, Ferrara), rimase ancora al seguito di Pepe quando quest’ultimo, disubbidendo all’ordine di , editi per la prima volta da Vittorio Imbriani in Giornale napoletano della domenica, ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] carme Vittor Pisani, che rievocava un episodio della battaglia per il possesso di Chioggia di Vienna, omaggiò comunque i garibaldini che gli avevano permesso di sognare la redenzione trentina (Dopo Bezzecca) e si congratulò per l’annessione del Veneto ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] rete di contatti anche al di là dei confini lombardo-veneti. Dopo l'apertura nel 1853 di una filanda, dotata di 40 di mobilitazione e di motivazione di un vasto seguito di concittadini pronti a seguire il suo esempio. Così durante la battagliadi ...
Leggi Tutto