GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] ag. 1849, con la quale era concesso il rientro nel Lombardo-Veneto a quasi tutti gli emigrati per ragioni politiche, il G. feriti nella battagliadi Solferino e San Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] all’assemblea veneta del 27 gennaio 1849.
Caduta la Repubblica di San Marco, quello d’Israele e concludeva inneggiando a Vittorio Emanuele.
L’impegno a favore del la figura di Calvi, distintosi nei moti cadorini del 1848, e la battagliadi Tre Ponti ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] dibattaglia: Norina del Don Pasquale di G. Donizetti e Gilda del Rigoletto di G. Verdi (1917), Amina della Sonnambula di V. Bellini (1919), Rosina del Barbiere di Siviglia di 1930 - VittorioVeneto, 11 giugno 2007), apprezzata attrice di prosa ( ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] dei cacciatori a cavallo, coi quali combatté in Veneto nella campagna di quell'anno, ottenendo la promozione a tenente sul presso il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battagliadi Essling fu notato ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] con il Lombardo-Veneto. Qui acquistò Vittorio Emanuele II, avrebbe dichiarato: "Caro Griziotti, ho finito!" (Bandi, p. 368).
Mosso dal desiderio dibattagliedi Pavia.
Trascorse gli ultimi anni conducendo in affitto un terreno degli Ospizi civili di ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] sul Carso, dove rimase fino alla ritirata di Caporetto. Durante la battaglia del Piave, fu "guida" nei reparti dell'allora maggiore Giovanni Messe. Dopo VittorioVeneto, comandò un reparto di autoblindo impiegate nell'inseguimento degli Austriaci in ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] mise in scena Il Pirata ossia l’arrivo del Duca Ernesto dopo la battaglia navale di Palermo, e si dedicò al recupero di classici, come Virginia diVittorio Alfieri (1838).
Altri drammi, come Ottone, Virginia Galluzzi e Annibale Bentivoglio, sarebbero ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] battagliadi Novara (23 marzo 1849), che mise fine alle speranze didi amministrazione della Civica Cassa di risparmio e divenne uno fra i direttori dello Stabilimento mercantile venetodi una figlia). Successivamente scrisse al re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] grado di capitano dei bersaglieri, si segnalò nella battagliadi Curtatone del 29 maggio. Un mese dopo fu eletto deputato di del Veneto, non esitò a rispondere alla chiamata di N. Bixio, sotto i cui ordini combatté con lo stesso grado di colonnello ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] grosso bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 401-420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a VittorioVeneto, Roma ...
Leggi Tutto