Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] le lotte di potere, riavvolgiamo il nastro della storia. Voliamo indietro nei secoli superando la battaglia di Legnano, la distruzione di Milano, i disordini dei Patarini, il glorioso governo dell’arcivescovo Ariberto d’Intimiano, la conquista franca ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] ultimo del racconto delle sanguinose scene dei campi di battaglia non è dunque quello di denunciare la crudeltà della , Postfazione, in Vasilij Grossman, “Stalingrado”, Adelphi, Milano 2019.L. Ginzburg, Letteratura. Nella Stalingrado di Grossman ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] di carta, pur conservano il fremito della battaglia appena combattuta, nella quale colui che ne esce menomato è sempre lo . 42, dicembre 1991.Scarpa D., Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore, Milano, Hoepli, 2023.Immagine da Pexels ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] regime. Le prime puntate, infatti, ci calano nella Milano del 1919, in una città politicamente effervescente, che prestante, capace, al bisogno, di guidare a cavallo l’esercito in battaglia. Soffrì sempre il paragone con i bei cugini del ramo Aosta e, ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] atmosfera carica di tensione, dove il silenzio diventa un campo di battaglia.Al pari di un essere in fuga, l’amata si fanciulle in fiore, trad. a cura di Giovanni Raboni, Milano, Oscar Mondadori);Sodome et Gomorrhe, édition présentée, établie et ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] agognato diritto, le attiviste femministe si rendono conto che la battaglia non è finita. L’obiettivo, di più ampio respiro, curato da Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Donne in traduzione, Milano, Bompiani, 2018.
Per saperne di più:
Per ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia (il M. era primogenito di cinque figli:...