MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] rimase ucciso nella battaglia. Il Lauria combattendo restò ferito. Questa battaglia navale, duvuta 1924; Le Isole di Malta, in Sicilia (Guida d'Italia del T.C.I.), Milano 1928; V. Mariani, Mattia Preti a Malta, Roma 1929.
Per la musica a Malta ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] . sc. mor.), s. 5ª, XII, 1907; id., Le origini d. civiltà mediterr., Milano 1910, pp. 217-247; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), ai gruppi, come quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Grandezza e decadenza dell'Impero ottomano, Roma 1915 (in Riv. mil. ital.; ivi anche un altro lavoro, meno buono, con of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Carrara, Roma 1873; A. Caimi, L'Accad. di Belle Arti in Milano, Milano 1873; F. Asioli, Rel. sulla R. Accad. di Belle Arti in Modena . Il teatro dell'accademia servì come teatro di battaglia per tutto il movimento posteriore della musica scenica, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Neuchâtel 1928. Per la pittura ed il mosaico: G. E. Rizzo, La battaglia di Alessandro nell'arte italica e rom., in Boll. d'arte, 1925- Église, I, Parigi 1906 (traduz. ital., 3ª ed., Milano); A. v. Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nell'A., Persia e Arabia, Milano 1847; A. de Bianchi, Viaggi in A., Kurdistàn e Lazistan, Milano 1863.
Storia.
La fase urartiana. era stato al servizio degli Achemenidi; al tempo della battaglia di Gaugamela ne era satrapo un Oronte. Sfuggita l ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] cioè di studiosi della materia epica e non alla battaglia di Kosovo e intorno alla figura leggendaria di Marko Padova 1895. Per l'epica nel sec. XVIII, G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 1028-32; per l'epica nella prima metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'informazione che indica chi è il vincitore di una battaglia risolve un'incertezza, e quella che annuncia la morte 1994⁴.
E. Morin, La méthode, Paris 1977-93 (trad. it. Milano 1983-1991, 4 voll.).
H. von Foerster, Selected papers, Amsterdam 1978 ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in precedenza erano stati il cavallo di battaglia degli ''olisti''.
Il primo a introdurre scienza del computer come indagine empirica, in Intelligenza artificiale, a cura di B.G. Bara, Milano 1978, pp. 13-49); K. R. Popper, J. C. Eccles, The Self and ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] totalitaria, non può ambire posizioni decise di battaglia. Oscilla tra il platonismo del Rinascimento e Rosini, voll. 33 (Pisa 1821-32); Poesie e Prose, a cura di F. Flora (Milano 1934 e 1935). - La Ger. Lib., a cura di A. Solerti e cooperatori, voll ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...