Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] incarico di Bajamonti, avevano avuto la sera avanti la battaglia di Lissa un colloquio con un emissario di Persano, non Die südslavische Frage u. der Weltkrieg, Vienna 1918; L'Adriatico, Milano 1914; A. Tamaro, Italiani e Slavi nell'Adriatico, Roma ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (Portogallo) che proverrebbe dal bottino fatto dopo la battaglia di Aljubarrota (1385). In Germania si seguono i di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano di Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio a nicchie ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] lotta gigantesca condotta per la difesa dell'Impero sui campi di battaglia di tre continenti (Europa, Africa ed Asia) e su A. Crespi, La funzione storica de l'Impero britannico, Milano 1918; J. Bryce, Imperialismo romano e britannico, trad. ital ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] metà del 1948 i disastri di Manciuria, dove, dopo la battaglia di Chinchou del 25 settembre-17 ottobre e del Liaoning tung, Strategic problems of China revolutionary war, traduz. ital., Milano 1949; circa gli aiuti americani alla Cina del Kuo Min ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] corinzî), scudi e corazze e schinieri, e carri da battaglia (di tipo greco-miceneo ed etrusco) di cui ben fornite III, pp. 61-68; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), II, Milano 1913, pp. 263-270, 299-311; M. Hoernes-O. Menghin, Urgesch. d. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] E poiché allora il papa Vigilio e l'arcivescovo di Milano si trovavano a Costantinopoli per regolare la questione dei tre sede vescovile: questa dipende da Ravenna, quella da Bologna.
La battaglia di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di Poitiers (732). Ripiegati nella Spagna e soprattutto assai utile, sebbene di proporzioni più ristrette, è quello di E. Pascal (Milano, 1898-900; 2ª ed.), ripreso e rinnovato in tedesco da P. ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] continentale, creato di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battaglia di Trafalgar, completato dal decreto di Milano del 17 dicembre 1807. L'unione era incompleta: gli stati del continente rimanevano separati l ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] su due fronti, furono vinti in una sanguinosa battaglia dai Longobardi; il re Cunimondo fu ucciso; Rosmunda 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli Germanici e Romanici (trad. it.), Milano 1908, V, p. 7; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im M. A ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra colonia di Tunisi, Milano 1933; F. Bonniard, La Tunisie du nord: Le Tell Septentrional, sultano di Costantinopoli, mandando navi in suo aiuto alla battaglia di Navarino (1827) e soldati durante la guerra di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...