Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Francia settentrionale, trasformate in campi di battaglia, divennero inattive anche per la E. Molinari, Chimica generale applicata all'industria, 5ª ed., I: Chimica inorganica, Milano 1924; W. A. Bone, Coal and its scientific use, Londra 1918; R. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] duomo di Siracusa e i suoi restauri, in Per l'arte sacra, IV, Milano 1927, nn. 1-2, pagina 50; id., Il Palazzo Bellomo e il Museo Imera, alleato ai Cartaginesi. Il conflitto, che culminò nella battaglia di Imera (480), prese il carattere di una lotta ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Berlino-Lipsia 1925; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Milano-Roma 1930, pag. 502 seguente e passim; A. Ruesch, Guida del in Eritre per miracolo. Seguirono una rivincita di Filippo nella battaglia di Lade e il suo ritorno in Europa. Nel 200, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] il fiume Adige, a regolare il corso di questo fiume, e Milano accolse i suggerimenti e disegni di Leonardo da Vinci intorno alla rete apprestamenti finanziarî e legislativi per la grande battaglia impegnata per la valorizzazione della nostra terra, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 1928; F. Giovannini, I balli di ieri e di oggi, Milano 1930.
Etnografia e folklore.
La danza dei primitivi. - La danza un solo attore, il quale interpreta le principali scene della battaglia. Presso varie tribù dell'arcipelago malese il capo supremo, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] tutte, qual più qual meno, opere anche di battaglia, evocazioni patriottiche a servizio dell'idea nazionale: e, and musicians, del 1926; il Dizionario universale dei musicisti dello Schmidl, Milano 1926-29 e il Dizionario di Musica di A. Della Corte ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ; e in Mosè, che apre le braccia durante la battaglia contro gli Amaleciti (Esodo, XVII, 8 segg.) l'immagine .; P. Chistoni, I simboli degli alberi e delle selve nella D. C., Milano 1910; E. Proto, L'Apocalissi nella D. C., Napoli 1905; L'Introduzione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] cui il comandante dirigeva le proprie forze in battaglia, e costituisce un enorme moltiplicatore di potenza offensiva 21st century, Boston 1993 (trad. it. La guerra disarmata, Milano 1994).
J. Fitzsimonds, J. van Tol, Revolution in military affairs ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Le repubbliche del Rio de la Plata, Paraguay, Uruguay, Argentina, Milano 1926; O. Bürger, Uruguay. Land, Volk und Staat-Wirtschaft invaso la provincia argentina di Entre Ríos. Nella battaglia di Arroyo Grande, Rivera fu gravemente sconfitto e vide ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nella letteratura, poi nelle riforme pratiche, quella battaglia contro le corporazioni, che è tra i più giuridiche, Napoli 1912; E. Verga, La Camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...