VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] la 5 una navata della grande officina (1938) Montaggio-Torri per navi da battaglia dell'Ansaldo; la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in profilati sottili, con andatura diagonale, tirati a ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi qualche volta lo molestava. Purtroppo non Il compimento della riforma goldoniana. "I Rusteghi". - La battaglia col Chiari si era ormai quasi chetata, allorché un nuovo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane (10,5 mil. di q nel 1977); il frumento (2000 ha e 10.000 q nel 1977) occasione del centenario della nascita di Bolívar; le battaglie di Boyacá, di Junín (rovinatasi nel 1903 ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] , Nancy 1927; M. P. Neumann, Brotgetreide und Brot, 3ª ed., Berlino 1929; A. Luraschi, I vari aspetti della battaglia del grano, Milano 1930; L. Borasio, Gli enzimi del grano e del riso e loro attività nella panificazione, Vercelli 1932; A. Maurizio ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] (1868), e, mentre attendeva alle sue opere di fraterna battaglia a fianco di Wagner, ancora studiava il Certamen Homeri et di Benito Mussolini, è riprodotta in M. Sarfatti, Dux, Milano 1924.
Affinità spirituali e influenze culturali: K. Joel, N. ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] il quale nel 1410 compose il Flos duellatorum, ovvero Fior di Battaglia (pubbl. da F. Novati, Bergamo 1902), il quale , Bergamo 1906; id. e G. Moretti, I Missaglia e la loro casa, Milano 1903; G. E. Levi e J. Gelli, Bibliografia del duello, ivi 1903; ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Cleopatra Selene, figlia sua e di Cleopatra. Dopo la battaglia di Azio, Augusto la ridusse a provincia e nel Notiziario archeol. Ministero delle colonie, I-IV; in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo 1928 e segg.; Rend ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Kawalerovicz; Samson, 1961, Ceneri, 1965, e Paesaggio dopo la battaglia, 1970, di A. Wajda; seguiti, di recente, da giovane cinema sovietico, in Film 1964, a cura di V. Spinazzola, Milano 1964, pp. 113-24; G. Fink, Il cinema indipendente inglese, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] largo campo e pronta occasione d'intervento al governatore di Milano, duca di Feria. La Francia non avrebbe potuto presso Casale (aprile 1640) e specialmente in seguito alla battaglia di Rocroi (10 maggio 1643), celeberrima vittoria della cavalleria ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] in Italia (i quattro vicereami di Napoli, Sicilia, Sardegna e Milano e lo stato dei Presidî), in Africa e in America; re di Boemia e di Ungheria, ereditò il primo regno, dopo la battaglia di Mohacz (1526); dell'Ungheria, invece, pur affermando su di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...