Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Sebbene febbricitante volle combattere e Clavelli, Venezia 1626, e di Donato Fontana, Milano 1627). Sono dodici novelle stranamente dissimili fra loro: ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] arma italiana da poco richiamata in onore, che in questa battaglia doveva fare la sua prima, egregia prova. La 3ª i 5000 ab.
Bibl.: P. Antonini, Il Friuli Orientale. Studi, Milano 1865 (con bibliografia); M. Gortani e altri, Gorizia con le vallate ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] , p. 36, fr. 26). Durante questa campagna, e prima della battaglia alle Termopili, C. fu inviato in varie città greche per metterle in in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927; G. Curcio, La primitiva civiltà lat. agricola e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] linfociti capaci di conservare memoria della battaglia contro un certo antigene, proteggendo a io guarda sé stesso per conoscere il mondo esterno, a cura di F. Celada, Milano 1992. Ch.A. Janeway, P. Travers, Immunobiology. The immune system in health ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] tesoro un anello che rendeva invincibile chi lo portasse in battaglia. Da tali credenze si sviluppa tutta la gamma dei motivi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indoeuropei, 2ª ed., Milano 1878, pp. 103, 165, 254; H. Blümner, Technologie und ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] vecchio metodo conosciuto: Il scolaro per imparare a suonare di violino (Milano 1645), e con G.B. Bononcini, che nel 1677 pubblicò in una sonata per violino senza basso volle descrivere una battaglia, e J. Jacob Walther (1650) autore di scherzi per ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] da Niceforo Foca), alla vigilia e durante la battaglia di Lepanto (1570-71), cui parteciparono molti pp. i segg., 283 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928. Per la numismatica: A. J. Evans, The Horsemen of Tarentum, in ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] ) per la federazione dei popoli latini al tempo della battaglia del lago Regillo, ma esso fu certamente raffazzonato da 1920, p. 216 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 31 segg., 49 segg., 232 segg.; II, p. 35; ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] si trovavano prigionieri nell'Europa occupata. In questa battaglia, volta ad ampliare all'Est lo spazio 2005); G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio xii, Milano 2000; M. Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] III, 4). Nell'inverno del 290 s'incontra in Milano con Massimiano, che aveva soffocato una ribellione dei Mauri dell le forze superiori di questo lo sconfisse in una grande battaglia, s'impadronì del campo nemico, dei tesori e della famiglia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...