INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] le vallate alpine, di scendere nell'Italia. Gallieno li batte a Milano (261), Claudio sul Garda (269), Aureliano, dopo una loro trattiene l'ondata paurosa: il Cesare Giuliano con la battaglia di Argentorato (Strasburgo) libera la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] ivi 1979; J.G. Rau, D.C. Wooten, Environmental impact analysis handbook, ivi 1980; R. Vismara, Depurazione biologica, Milano 1982; J.M. Montgomery Consulting Engineers Incorporated, Water treatment principles and design, New York 1985; W.D. Robinson ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei , pp 408-420; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano, Milano 1920.
Il concilio di Costanza.
Lo scisma che dal 1378 lacerava la ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] e a Fioravante di Bologna, i quali, nel ducato di Milano, sotto il dominio di Filippo Maria Visconti, ricorsero ad una presta bene nelle conche a forte salto (m. 7,40 a Battaglia) ed è vantaggioso per la completa abolizione di rotismi ed ingranaggi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] Alla metà del sec. XII, sono già organizzate a Piacenza (1154), a Milano (1158), a Roma (1165), e in altre città. Hanno a capo trasformazione delle arti. In Francia Turgot condusse una serrata battaglia contro i vincoli delle vecchie arti, ma il suo ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] in C. A. I.: Cinquant'anni di vita della Sezione di Milano, Milano 1923; E. Repossi, I massi erratici della regione dei tre laghi parte a Varenna, e la partecipazione delle Tre Pievi alla battaglia di Legnano, militando con la Lega Lombarda.
Anche è ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] , e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata, con una palla a vento, rassomigliantesi alla sferomachia, Parigi 1929; A. Veisz e A. Molinari, Il giuoco del calcio, Milano 1930.
Per il rugby v. specialmente: C. J. B. Marriot, Modern ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] artisti dell'età moderna, sono soltanto "nomi di battaglia", che non nascondono l'identità personale di chi li di scrittori italiani, o come che sia aventi relazione all'Italia, Milano 1848-59 (frutto di undici anni di ricerche di questo dotto ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] gli ariani o all'aiuto da lui dato ai Milanesi in una battaglia del 1339. Il più antico monumento che lo rappresenti con il flagello è una scultura in Sant'Ambrogio di Milano, del sec. XIII.
Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in due rami verso i due maggiori centri della pianura padana, Milano e Torino. Ma poiché anche il solco tra la catena delle del Crocifisso; nello sfondo una marina con navi allude alla battaglia di Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...