TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] ad es., ad Aimavilles in Val d'Aosta, a Ferrara, a Milano, a Bracciano, a Pierrefonds, ecc.), avviandosi al tipo di torre il monumento del La Fayette a Boston (1843), quello della Battaglia dei popoli a Lipsia (Schmitz, 1913).
Dedicate al ricordo ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] 638-39); A. Solari, La crisi dell'impero romano, II, Milano 1933, passim; III, Milano 1935, p. i segg.; id., in Klio, XXVII (1934), p , in Revue Historique, CLXXVI (1935), p. 12. Per la battaglia del Frigido, cfr. O. Seeck-G. Veith, in Klio, XIII ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto di Milano (313), e furono fondati i primi vescovati a Treviri, da due eserciti prussiani e divenne un vasto campo di battaglia. Tutte le fortezze lorenesi dovettero arrendersi; più tardi, col ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] . Dalla Francia, attraverso le Alpi, giunse a Torino; poi andò a Milano, festante per l'incoronazione di Napoleone I a re d'Italia (26 uti possidetis iuris. Segue la conquista dell'Ecuador: la battaglia di Bombona gli apre le porte di Pasto poi ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] ai fatti più memorandi della spedizione, fra gli altri alla battaglia di Diu, dove rimase ferito. Sotto l'Albuquerque navigò col spedizione di M., in Atti del X Congr. geogr. it., Milano 1927; id., Il Planisfero del 1523 della Biblioteca del re in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] organizzazioni di base, ma anche dalla battaglia condotta personalmente da Mandela contro un storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S. Latini, Sudafrica, nascita di una potenza, in Limes, 2006, 3, ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] la questione con spirito satirico, immagina che la battaglia prenda origine dalla richiesta dei moderni che gli in Ritratti ital. e stranieri, 1933) e di C. Formichi, Milano 1933 ("Biblioteca romantica"); Prose rare, trad. C. Linati; Libelli, ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di Rizzardo VI da stesso prolungato a tre giorni (24, 25 e 26).
La battaglia. - Deve mettersi in evidenza l'azione della 4ª armata, ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] della Norvegia e morì da cristiano al suo fianco nella battaglia di Stiklestad (1130), è appunto il poema della forza Un buon ragazzo, trad. V. Almany, Milano 1909; Le vie di Dio, trad. A. Tovajera, Milano 1914. V. anche lo scritto sul processo Murri ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] uso, rimase sconosciuto fino al 1906.
Nel 1266, dopo la battaglia di Benevento, i due codici A e B, insieme con la Da queste copie successive derivano i varî manoscritti che si trovavano a Milano, a Ferrara, a Cremona e a Roma. Molte di queste copie ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...