– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] l’ultimo episodio, The battle of the five armies (La battaglia delle cinque armate), uscito nel 2014 per la regia di it. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano 2002); J. Rifkin, The age of access. The new culture ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Usi e costumi della campagna romana, 2ª ed., Roma 1924; G. Ferrari, L'architettura rusticana nell'arte italiana, Milano 1925; R. Battaglia, Ricerche paletnologiche e folkloristiche sulla casa istriana primitiva, in Atti e mem. della Soc. istriana di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] sua capacità politica.
Ogni suo libro fu perciò una battaglia. La History of the French Revolution (3 voll., Torino 1910, 3ª ed. 1927; Pagine scelte, trad. G. Valori, Milano 1920; Gli eroi, trad. M. Pezzè-Pascolato, Firenze 1899; Passato e presente ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] possibile; se non ci si deve accanire quando la battaglia è perduta, neppure ci si deve arrendere troppo presto cancro: ricerca e applicazioni cliniche, volume speciale de Le Scienze, Milano 1994; U. Veronesi e coll., Manuale di senologia, ivi ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Persio e verso la fine del secolo vi giunsero da Milano i fratelli Le Signerre (v.).
Storia. - Trascurando l' ma dagli stessi fu ancora una volta rioccupato dopo la battaglia di Staffarda del 1690. Durante il periodo francese del secolo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] proposta del conferimento di una corona a Demostene dopo la battaglia di Cheronea. L'onore della corona oltreché a singoli cittadini consegnata a privati come pegno su domanda del comune di Milano; e sovrani come Arrigo VII e come Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] si sposarono. Il libero scrittore, vissuto sempre di battaglie, divenne il bibliotecario del duca di Brunswick a Wolfenbüttel f. deutsche Literaturgesch., 1929. In Italia, C. Vanni, L. e l'Italia, Venezia 1923; P. Milano, L., Roma 1929. ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ad Anscario (v. anscarici). Il figlio suo maggiore Amedeo fu conte di Milano e del sacro palazzo (896-900); da lui discendono i conti di figli, Guido, marchese d'Ivrea, fu ucciso in battaglia; Adalberto andò profugo nell'Italia meridionale e poi a ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e realizzatore della moderna guerra di popolo. La battaglia decisiva costrinse il nemico alla resa incondizionata il ; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968; P. Lyon ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] pronta, ma che nondimeno portò i Francesi - dopo una battaglia a Coulmiers (9 novembre) - nuovamente al possesso della duca d'Orléans (v. Orléans, charles d') e pretendente di Milano (1394-1465), che sposò prima Isabella di Francia vedova del re ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...