L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] loro tentativi nel sec. XIII, finché, dopo la battaglia della Meloria, nel 1291 occuparono l'Elba e ne Foresi, Portoferraio 1923; G. Livi, Napoleone all'isola d'Elba, Milano 1888; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino, Livorno ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] italiano, v. L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937 (raccolta di monografie di varî autori); O. Por, si è potuto constatare che la bonifica integrale e la battaglia del grano hanno portato la produzione nazionale di frumento a ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Parigi 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; oriente e per la repressione dei pirati illirici. Dopo la battaglia di Canne (216 a. C.), Brindisi e Taranto ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] con grave difficoltà e con l'appoggio generoso di Galeazzo Visconti di Milano, che ottenne in cambio, per il proprio figlio, la mano Il nuovo re di Francia, Carlo V, che, dopo la battaglia di Poitiers, aveva avuto un terribile nemico nel re di Navarra ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] . Secondo alcuni storici, avvenne sotto di lui la famosa battaglia del Clavijo, in virtù della quale i cristiani, vincitori 1924), pp. 158-236; G. T. Rivoira, Architettura musulmana, Milano 1914, p. 330 segg.; M. Gomez-Moreno, Iglesias mozarabes, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] sviluppa per più di 1000 m.; Cernobbio, San Fermo della Battaglia, sull'amena collina; Camerlata (compreso nel comune di Como); data, concluse col Rusca una permuta per cui il duca di Milano acquistava Como, e il Rusca Lugano e quasi tutto il suo ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] finalizzati con visite a complessi industriali, a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso, che è il più "Loisir et Tourisme", Firenze, 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo sviluppo del turismo in Italia, ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] oppositore Victor Juščenko, protagonista di una lunga battaglia contro la corruzione insieme a Julia Tymoščenko. -New York 2009; S.A. Bellezza, Ucraina. Insorgere per la democrazia, Milano 2014; A. Wilson, Ukraine crisis: what it means for the West, ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] disporre a suo talento dei vescovadi vacanti e non vacanti: a Milano, a Fermo, a Spoleto, a Bamberga. Richiamato dal papa e a Merseburg sull'Elster 115 ottobre 1080); Rodolfo morì in battaglia. I partigiani di E. proclamarono questa vittoria come un ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] si mantennero ribelli a Filippo II, egli, vinto in battaglia all'isola S. Michele (27 luglio 1582), dovette 1886; E. A. D'Albertis, la crociera del "Corsaro" alle Azzorre, Milano 1888; A. Boid, Description of the Azores, Londra 1835; J. De Guerne ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...