Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] gli amici di Domiziano e Monzio, e di qui a Milano per ordine di Costanzo che aveva dei sospetti su di lui 2), A. ha per fonti varî scritti perduti, uno dei quali trattava la battaglia di Strasburgo, un altro, che è servito anche a Zosimo, è forse ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] nelle chiese stesse dei cattolici. Anche in Italia, specialmente a Milano, a Firenze, a Viterbo e in altri luoghi, gli eretici i cattolici, Carcassonne e Albi. Se la morte, nella battaglia di Muret, del principale alleato degli eretici, Pietro re d ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] , l'unica crisi effettiva della sua lunga vita, prima della battaglia di Cheronea. I. sente la vacuità del suo mestiere, l segg. Edizione principe degli scritti di Demetrio Calcondila, Milano 1493. Migliori edizioni moderne: Benseler-Blass, Lipsia ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] ci riporta all'antica Ellade, quando Milziade, vincitore dei Persiani nella celebre battaglia di Maratona (400 a. C.), inviò un messaggero ad Atene per annunciare la sua vittoria. Il milite, compiuto il suo dovere, cadde al suolo stremato di forze. I ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] una visita al fratello George ricoverato, per ferite riportate in battaglia, all'ospedale di Falmouth, fece sì che W. italiane: Canti scelti, versione e prefaz. di L. Gamberale, Milano 1887 ("Bibl. univers.", ristampa 1932); Foglie d'erba, con ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] -Sassoni appaiono armati di arco e ne fecero molto uso alla battaglia di Hastings (1066), che portò alla conquista dell'Inghilterra da il loro riscatto, questa era di 11 lire trevisane per ogni milite, e di 10 per ogni fante; gli scudieri e donzelli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] domanda, il resto verrà da sé e la battaglia pubblicitaria potrà dirsi vinta.
Il manifesto ha però sempre aneddotica della réclame, Milano 1912; L. Ramo, L'arte in réclame, Milano 1917; E. Roggero, Come si riesce con la pubblicità, Milano 1920; H. ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] Alessandro Magno a cavallo fra una torma di cavalieri nella battaglia del Granico; forse un'eco della figura del re Parigi 1905; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, p. 349 segg.; P. Gardner, New Chapters in greek art, ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...]
I primi carabinieri apparvero nell'esercito inglese alla battaglia di Turnhout (1597) e, quasi contemporaneamente, in Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona, Milano, Novara, Pavia, Bologna, Forlì, Modena, Parma, Firenze, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] il filantropo ginevrino Henri Dunant dopo aver assistito alla battaglia di Solferino, scrisse il suo memorabile libro: Un le monde".
La Croce Rossa in Italia. - Si costituì a Milano, poco dopo la convenzione di Ginevra del 1864, per iniziativa dell' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...