. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] piccola schiera, la quale assunse anche nuovi nomi di battaglia (Les Hydropathes, Les Hirsutes, Les Jeunes, Les e l'Inghilterra il colorito e sostanzioso libro di M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letter. romantica, Milano-Roma 1930. ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] spianarsi la strada, si riaccostò a Genova (1426) e a Milano, ed entrò in relazioni col re d'Inghilterra; ma, 1875. - Per la Sardegna cfr. L. Arezio, La Sardegna e Alfonso dalla battaglia di Ponza alla pace con Genova, in Arch. stor. sardo, 1907. Per ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] a occidente di Cambrai.
Va poi sotto il nome di battaglia di Cambrai l'attacco fatto il 20 novembre 1917 dagl'Inglesi scendere in Italia 6000 Svizzeri, che minacciassero il ducato di Milano. Tentò anche di far ribellare Genova ai Francesi e assalì ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] i quali, entrati a Roma vittoriosi dopo la battaglia dell'Allia, assediarono sul Campidoglio gli ultimi Romain, antique et moderne, Parigi 1912; C. Cecchelli, Il Campidoglio, Roma-Milano 1925; Platner e Th. Ashby, A topogr. dict. of ancient Rome, ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] poeta: "Mentre si combatte l'immensa, eroica, titanica battaglia, battezzata in ogni luogo dalle lacrime dei fervorosi e carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Milano-Roma 1930; ivi pure per l'algolagnia swinburniana, sulla quale ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] vincitore del Giro d'Italia, mostratosi competitivo, dopo una bella battaglia con Basso, anche nelle gare di un giorno. Nel 2005 Lombardia, dopo un appassionante duello con Simoni. La Milano-Sanremo ha riservato a sua volta diverse pagine suggestive ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] ), e fu conquistato dalle truppe italiane durante la 10ª battaglia dell'Isonzo, nell'agosto del 1917. La Selva di , V (1924); L. V. Bertarelli e E. Boegan, Duemila grotte, Milano 1926; E. Boegan, Le più profonde cavità sotterranee del mondo, in Le ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] durante l'assedio di Firenze del 1530 e che fu pubblicato a Milano nel 1841. Non lo spaventò l'idea che il Guerrazzi avesse già e carcerare l'arcivescovo di Torino, e vinse così una battaglia che parve una specie di rivoluzione. Egli vinse con l' ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] lo scopo di individuare e studiare le navi partecipanti alla battaglia delle Egadi (241 a.C.) svoltasi durante la prima della mostra, Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Milano 2006; Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] Bartoli, C. Tagliavini, G. Vidossi) antropologi ed etnologi (R. Battaglia, R. Boccassino, L. Cipriani, R. Corso, P. Graziosi, voll.; L. Gianferrari, G. Cantoni, Manuale di genetica, Milano 1942; C. Gini, Le rilevazioni statistiche tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...